Caricamento...

OBR riceve la menzione d’onore a Londra al “AR Awards for emergine Architecture”

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Complimenti allo studio OBR - iscritto all'Ordine di Milano - per la menzione d’onore 2007 dell’AR Awards for Emerging Architecture, riconoscimento internazionale dedicato agli architetti emergenti under 45. Brescia e Principi, 36 anni, hanno ritirato il premio il 29 novembre a Londra in occasione della cerimonia organizzata dal RIBA Royal Institute of British Architects.

A convincere i giurati, in mezzo a oltre quattrocento progetti esaminati, è stato il Museo Pitagora di Crotone firmato da OBR. Una struttura avveniristica che ospiterà il museo internazionale della matematica e che sarà inaugurata a breve. Il museo è dedicato al celebre matematico e filosofo che approfondì i suoi studi nella città della magna grecia, dove fondò successivamente la scuola che prese il suo nome. L’intervento è stato inserito nell’ambito del più ampio programma di riqualificazione di Crotone P.I.C. Urban, promosso dall’amministrazione comunale con i fondi comunitari con l’obiettivo di avviare un ampio processo di valorizzazione della città.

Il Museo è stato, infatti, pensato come nuovo centro di riferimento delle attività culturali di Crotone; come una struttura in grado di esercitare una forza attrattiva per il turismo culturale internazionale e, quindi, come motore di sviluppo economico per la città. La struttura si sviluppa su mille metri quadrati e sorge all’interno dell’attuale Parco Pignera che si estende su una superficie di oltre 18 ettari. Il progetto è testimonianza della ricerca del massimo scambio interattivo tra architettura e paesaggio e del continuum spazio-temporale in cui l’interazione tra uomo e ambiente naturale sia in perpetua evoluzione.

Da un lato dunque l’integrazione paesaggistica nella collina; dall’altro un landmark visibile dalla città: l’edificio, in accordo con la situazione orografica esistente, è costituito da un corpo parzialmente ipogeo, integrato nella collina e aggettante verso la città. Il museo si raggiunge mediante un percorso che si articola attraverso i giardini e che diviene promenade espositiva all’interno del museo, fino a raggiungere la caffetteria panoramica e il belvedere in copertura. Questa articolazione realizza un roof garden che definisce un paesaggio continuo tra il parco e la città attraverso il museo.

Inaugurato nel 1999, l’AR Awards for Emerging Architecture si è affermato come il più prestigioso riconoscimento internazionale per il design e l’architettura delle generazioni emergenti (under 45). Il premio organizzato dalla rivista inglese The Architectural Review ha un montepremi di quindicimila sterline. La giuria è composta da Shirley Blumberg, Caroline Bos, Peter Davey, Shuhei Endo, Jo Noero e Paul Finch.

Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU