Caricamento...

L'architettura moderna e contemporanea. Trasformazione, adeguamento o conservazione?

il 09.05.2011

Dalle  16:30  Alle  18:30

Presso il nostro Ordine un incontro dedicato all'adeguamento e recupero del patrimonio dell'architettura moderna. Giovedì 19 Maggio 2011, ore 16.30. Via Solferino 17

Un dibattito sulle buone pratiche, le procedure e le criticità implicite nell'adeguamento del patrimonio dell'architettura moderna e del paesaggio urbano intorno ad essa. Un ambito di intervento che, a seconda dei casi, richiede strategie diverse. Dalla tutela di valori architettonici e sociali presenti, con introduzione di vincoli di varia natura; alla riqualificazione funzionale, energetica e acustica dei fabbricati; alla necessità di riconsiderare, a distanza di anni, la qualità urbana dei luoghi con innovazioni anche profonde del tessuto edilizio fino alla sostituzione edilizia o al caso limite della rottamazione. Diversi approcci che possono entrare anche in contraddizione tra loro in ragione di interessi di tipo culturale ma non solo.

Il primo obiettivo è riconoscere le specifiche qualità del paesaggio urbanistico e architettonico della seconda metà del ‘900, anche non necessariamente d'autore. Il secondo è riflettere sulle diverse possibilità di intervento, attivabili con la consapevolezza che ci sono momenti in cui la conservazione è necessaria e altri, invece, dove vi è un’opportunità di progetto che richiede modificazioni e trasformazioni fino – come caso limite – alla demolizione.


L’Ordine intende in questo modo farsi promotore di una metodologia che rifugga la sterilità del vincolo in senso stretto, ma sappia raccogliere la sfida della memoria e della testimonianza capace di operare attraverso adeguamenti, conservazione e trasformazioni di manufatti e parti di città.


Programma dell'incontro

16,30 registrazione dei partecipanti

Daniela Volpi, Presidente dell'Ordine di Milano
Saluto Istituzionale

Roberto Lugaresi, Architectural Division Manager Oikos
Saluto di benvenuto

Maurizio Boriani, Direttore del DPA, Professore Ordinario di Restauro, Politecnico di Milano
Tutela e valorizzazione del moderno

Victor Pérez Escolano,
Curatore Scientifico del Registro Andaluz de Arquitectura Contemporánea
Riconoscimento e intervento sul moderno: approcci metodologici sull’esperienza del RAAC e del Docomomo Ibérico

Giovanni Matteo Mai, Architetto
Conservazione/trasformazione: fanno disegno urbano?

Luisa Pedrazzini, Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio della Regione Lombardia
Il rapporto tra progetto e contesto attraverso i criteri di gestione

Francesca Valan, Designer del colore
Milano, uso del colore e rinnovamento della città

Alberto Artioli, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano
L'attività della Soprintendenza per la tutela dell'architettura moderna

Adriano Vanzetti, Avvocato, Professore Emerito presso l’Università Cattolica di Milano
Vincoli e opportunità della normativa sul diritto d’autore, L. 633/1941

Modera Vito Redaelli, Consigliere dell'Ordine degli Architetti

19,30 Pausa con cena a buffet

Aldo Castellano, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano
Il patrimonio del moderno tra conservazione e trasformazione

Giulio Avon, Architetto
Terme marine e Palazzo dei congressi a Grado

Vincenzo Montaldo e Matilde Baffa, Architetti
Il quartiere Quarto Cagnino a Milano

Massimo Fortis, Architetto, Docente Ordinario di composizione architettonica, Politecnico di Milano
Il recupero dell'Istituto Marchiondi a Milano

Vittorio Gregotti, Architetto
Recupero della sede del Corriere della Sera a Milano

Cino Zucchi, Architetto, Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Facoltà di Architettura e Società di Milano
Museo dell'Automobile di Torino

Stefano Guidarini, Architetto, Docente di Progettazione Architettonica, Politecnico di Milano
Il destino degli edifici

Modera Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine degli Architetti

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più