il 09.10.2025
Dalle 09:30 Alle 13:30
Via Solferino 17, Milano
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
4 cfp
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi CMM
Coordinamento Scientifico: arch. Marianna Laino, Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana, arch. Raffaella Laviscio, Ordine Architetti PPC di Milano
il 09.10.2025
Dalle 09:30 Alle 13:30
Nel mese di ottobre prosegue il ciclo di appuntamenti proposti dall’Ordine e dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, con il coordinamento scientifico di Città Metropolitana di Milano: una collaborazione avviata da ottobre 2020, in materia di aggiornamento professionale, rivolta ai dipendenti pubblici dei Comuni dell'area metropolitana e della Città metropolitana di Milano e ai liberi professionisti iscritti all'Ordine, con lo scopo di agevolare un interscambio di conoscenze per un più condiviso sapere tecnico e professionale.
Per l’anno 2025 sono previsti due incontri sul tema: "Verso nuovi modi di fare paesaggio".
Obiettivi: Il ruolo centrale che il paesaggio va assumendo rispetto alle istanze di trasformazione riflette la necessità di considerare il territorio quale sistema unitario per il quale vanno adottate strategie integrate d'intervento di lungo periodo che assicurino la compatibilità delle trasformazioni. La nozione di paesaggio a cui si fa riferimento tiene conto delle reciproche relazioni esistenti fra componenti naturali e antropiche, le trasformazioni in atto nel paesaggio e, conseguentemente, i suoi caratteri evolutivi. Il paesaggio non viene quindi considerato come semplice "immagine" della realtà, ma espressione della complessità del reale.
Coordinamento scientifico: Città Metropolitana di Milano: arch. Marianna Laino, Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana e arch. Raffaella Laviscio, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano.
2° INCONTRO: Trasformare il paesaggio metropolitano – sfide e progetti | 4 cfp
9 ottobre 2025 | 9.30-13.30
Moderano l'incontro: arch. Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti Milano e arch. Marianno Laino, Città Metropolitana di Milano
PROGRAMMA:
09.30 - 09.40 | Saluti istituzionali
arch. Raffaella Laviscio, Ordine Architetti PPC di Milano e arch. Isabella Susi Botto, Città Metropolitana di Milano
9.40 - 10.15 | Rifare paesaggi
arch. Gioia Gibelli
10.15 - 11.00 | Il confronto con la Commissione Paesaggio come opportunità progettuale
arch. Raffaella Laviscio
11.00 - 11.15 | Domande e pausa
Casi studio:
11.15 – 11.45 | Il progetto di paesaggio di un ambito di cava: Il Parco delle Cave ieri
oggi e domani, arch. Alessandro Ferrari
11.45 - 12.15 | La Biopiattaforma di Sesto San Giovanni nella Valle del Lambro
dott. Davide Cornago
12.15 - 12.45 | Data Center - dal caso Pistoia alle integrazioni energetiche
dott. Damiano Landi, Consigliere AEIT Toscana Umbria
12.45 - 13.15 | Impianto Agrivoltaico Avanzato nel Parco dell'Adda Nord: integrazione tra agricoltura, energia, paesaggio e biodiversità
ing. Antonio Vecchiato, ing. Massimiliano Savio, arch. Leonardo Oprandi, dott Armando Gariboldi
13.15-13.30 | Conclusioni e domande
Modalità di svolgimento: Frontale, presso la sede dell'Ordine Architetti PPC di Milano in via Solferino 17, Milano e Webinar (online, in diretta).
EVENTO RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DI MILANO, AI DIPENDENTI DI CMM E ENTI LOCALI DI CMM, PREVIA COMPILAZIONE DEI FORM SOTTOSTANTI:
Trasformare il paesaggio metropolitano - sfide e progetti - SEDE 9 ottobre 2025
Caricamento...
Trasformare il paesaggio metropolitano - sfide e progetti - WEBINAR 9 ottobre 2025
Caricamento...
QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it