Caricamento...

Radical Care. I incontro

I materiali

il 06.10.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Modalità:

Aula

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura Eventi Culturali

Organizzato da: Fondazione OAMi

il 06.10.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Lunedì 6 ottobre 2025 si terrà il primo incontro del ciclo "Radical care", curato da Giulia Ricci, che esplorerà questioni chiave del progetto contemporaneo. Nell'incontro del 6 ottobre verranno mostrati casi studio che mettono al centro una riflessione sulle risorse materiali, dal riuso e alla circolarità. Gli ospiti della serata saranno gli 51N4E (Matteo Frangi) e Studio Albori (Giacomo Borella), come discussant interverranno Giacomo Ardesio e Claudia Mainardi. 2 cfp

“Radical care” è quasi un ossimoro: mette assieme il concetto gentile della cura con la radicalità, aspetti che assieme possono conferire a un progetto o a un processo le qualità di agente di trasformazione. Nel panorama dell’architettura contemporanea globale, sono molteplici i professionisti che conducono la loro pratica avendo in mente le attuali crisi sociali e ambientali. A diverse scale e con diversi impatti, queste sperimentazioni stanno ponendo nuovi possibili futuri per la disciplina. Questo approccio, definito “Radical care”, è un tentativo di trovare risposte progettuali attente alla qualità di un ambiente e di una comunità.


La rassegna — che si tiene all'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano — declina il tema in tre incontri che indagano aspetti diversi di questo approccio: i materiali, la comunità e il lavoro. Per ogni incontro ogni studio presenterà una selezione ristretta di progetti significativi rispetto al tema e, a seguire, ci sarà lo spazio di discussione tra relatori e il pubblico.



I MATERIALI –  Lunedì 6 ottobre 2025, ore 18

Come si creano processi materiali virtuosi per progettare un edificio e il suo ciclo di vita?


LA COMUNITÀ – Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18

Come può l’architettura essere agente di cambiamento e non sola esecutrice delle volontà di un committente?


IL LAVORO – 30 ottobre 2025, ore 19 

Quali strutture stanno sperimentando gli studi, sia al loro interno sia con i loro collaboratori?

Programma del 1° incontro | I MATERIALI

Lunedì 6 ottobre ore 18 


Saluti istituzionali

Ordine Architetti PPC Milano


Introduce e modera Giulia Ricci, About 


Ne parlano

Matteo Frangi, 51N4E 

Giacomo Borella, Studio Albori


Discussant

Giacomo Ardesio, Claudia Mainardi, Fosbury Architecture



In copertina: Studio Albori, Padiglione Vaticano alla 18ª Biennale Architettura, Venezia, 2023 © Foto di Giacomo Borella

Radical Care. I incontro: materiali / 2 cfp - 6 ottobre sede

Caricamento...

La partecipazione all'incontro è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione.

2 cfp agli architetti - frequenza minima 100% della durata prevista.


Sarà possibile seguire l'evento anche su Facebook Live (gratuito, senza cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18 del 6 ottobre 2025.

51N4E, Book Building, 2024, Tirana, Albania

51N4E, Book Building, 2024, Tirana, Albania

51N4E, Recypark, 2016, Bruxelles, Belgio

51N4E, Recypark, 2016, Bruxelles, Belgio

Fosbury Architecture, Scuola Piccola Zattere, 2025, Venezia. © Foto di Giacomo Bianco

Fosbury Architecture, Scuola Piccola Zattere, 2025, Venezia. © Foto di Giacomo Bianco

Studio Albori, Padiglione Vaticano alla 18ª Biennale Architettura, Venezia, 2023 © Foto di Giacomo Borella

Studio Albori, Padiglione Vaticano alla 18ª Biennale Architettura, Venezia, 2023 © Foto di Giacomo Borella

Studio Albori, Padiglione Vaticano alla 18ª Biennale Architettura, Venezia, 2023 © Foto di Giacomo Borella

Studio Albori, Padiglione Vaticano alla 18ª Biennale Architettura, Venezia, 2023 © Foto di Giacomo Borella