il 16.09.2015
Milano via Camillo Golgi, 39 - Politecnico di Milano Edificio 21 Aula EG7 piano terraModalità:
Area:
2
Coordinamento Scientifico: Arch. Sergio Agape
il 16.09.2015
La Commissione prevenzione incendi dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e la sua Fondazione nell'ambito dell'organizzazione del I° Corso di Aggiornamento P.I. 2015 sull'architettura antincendio (costituito da altri moduli), propongono il corso "Fire Safety Engineering (FSE)"-
Modulo: "Fire Safety Engineering (FSE) - Riferimenti normativi e metodologie utilizzate. Introduzione al software applicativo per la modellazione di uno scenario ".
Valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio (art. 7 del D.M. 5 agosto 2011) dei professionisti iscritti negli elenchi ministeriali art. 16 D.lgs. 8 marzo 2006 n.139
16 SETTEMBRE 2015 dalle 08,30 alle 19,00
Obiettivi del corso:
Fornire indicazioni puntuali in merito alla valutazione del rischio incendio con l’approccio ingegneristico (FSE). Da un’analisi normativa iniziale si introducono metodologie e scenari d’incendio e limiti per le persone. Verranno illustrati i modelli di calcolo più diffusi ed i relativi campi di applicazione. Verrà poi introdotta la risoluzione di un caso specifico attraverso l’uso di un software applicativo (distribuito precedentemente ai discenti affinchè possano seguire attivamente) attraverso la definizione di uno scenario reale in cui verranno analizzati la verifica di resistenza al fuoco prima e l’esodo degli occupanti poi. Questo modulo sarà propedeutico, per chi non ha mai avuto modo di approfondire la Fire Safety Engineering (FSE), al successivo modulo di studio di un caso specifico con tecnologia water-mist della cupola di S.Marco a Venezia. Al termine del corso seguirà dibattito sui temi affrontati e prova di verifica scritta in modalità quiz con correzione collegiale.
Docenti:
- ing. Pietro MONACO - Responsabile di produzione di settori di Verifica resistenza al fuoco delle strutture e di Fire Safety – Coordinatore di un team di sviluppo
Programma:
Ore 08.30 -08.45 Registrazione presenze in entrata ai fini dell’accreditamento.
Ore 08.45 -13.00 1° intervento ing. Pietro Monaco e 15 min di pausa intermedia
Ore 13.00- 14.00 Pausa pranzo
Ore 14.00-18.15 2° intervento ing. Pietro Monaco e 15 min di pausa intermedia
Ore 18.15-18.45 Test di verifica e correzione con spiegazione collegiale
Ore 18.45-19.00 Registrazione presenze in uscita ai fini dell’accreditamento
E' necessario scaricare il setup riferito al corso FSE previsto per il giorno 16 settembre 15 al seguente link.
www.bmsistemi.com/setups/Namirial_Cpiwin_FSE_Corsi.exe
L'installazione non richiede nessun codice di attivazione e il programma funzionerà con la piena funzionalità fino al 18 settembre 2015.
Nota bene:
Il seguente modulo rilascia il tipo di abilitazione:
- VVF (riconosciuto come Modulo di 8 ore di aggiornamento prevenzione incendi) - per tale modulo verrà riconosciuto 2 cfp per gli architetti;
Nei primi giorni di settembre verrà pubblicato il link per il download della versione prova del software che verrà utilizzato durante il corso.