Caricamento...

ECODESIGN. Come cambiano la progettazione, la realizzazione dei prodotti e le catene di fornitura

il 18.11.2025

Dalle  12:00  Alle  14:00

Modalità:

Webinar

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura

Organizzato da: Fondazione OAMi

In collaborazione con: interzum forum italy e Koelnmesse Italia

il 18.11.2025

Dalle  12:00  Alle  14:00

Martedì 18 novembre 2025, dalle 12:00 alle 14:00, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti in collaborazione con interzum forum italy e Koelnmesse Italia, terrà un seminario online (diretta webinar) per conoscere le disposizioni del Regolamento Ecodesign e il ruolo del Life Cycle Assessment (LCA) come strumento chiave nei processi di ecodesign, attraverso esempi applicativi e indicazioni metodologiche. Interverranno Thomas Rosolia (Koelnmesse Italia), Matilde Ceschia (CATAS), Carlo Proserpio (Politecnico di Milano), Agnese Brasca (Industrial Designer), Silvio Rispo (Silvio Rispo SAS). Richiesti 2 cfp per gli Architetti.

L'Unione Europea si sta muovendo nell'ambito dei requisiti di sostenibilità, impatto ambientale e ciclo di vita del prodotto, con regolamenti e direttive volti al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, volti a contrastare il cambiamento climatico.


Il Regolamento ECODESIGN (Reg. UE 2024/1781) è in via di sviluppo e il settore dell’arredo sarà uno dei primi per cui saranno definiti requisiti di prodotto e di tracciabilità attraverso il passaporto digitale.


Arrivare preparati a questo importante appuntamento può essere fattore distintivo non solo per chi produce ma anche per chi progetta. 

Nelle due ore del webinar si potranno approfondire le disposizioni del Regolamento e il ruolo del Life Cycle Assessment (LCA) come strumento chiave nei processi di ecodesign.

Attraverso esempi e indicazioni metodologiche si darà evidenza di come la valutazione del ciclo di vita consenta di misurare, in modo oggettivo, gli impatti ambientali e di integrare i dati nelle fasi di progettazione dei prodotti industriali.

LCA è uno strumento di supporto alle decisioni progettuali e strategiche, che orienta designer e aziende verso soluzioni più sostenibili e in linea con i nuovi requisiti normativi europei.


Medesimo approccio per i CAM – Criteri Ambientali Minimi per gli arredi – che saranno raccontati con una visione di filiera e attraverso casi studio nel contesto degli appalti Green.


In collaborazione con:


Iscrizione SEMINARIO Interzum Forum Italy | 18.11.2025

Caricamento...

Programma


12:00 - 12:10 | Saluti a cura di Thomas Rosolia, Amministratore Delegato Koelnmesse Italia

Introduzione e presentazione dei temi e dei relatori, a cura di Donatella Bollani



12:10 - 12:40 | Regolamento Ecodesign, i requisiti chiave per la sostenibilità dei prodotti 

Matilde Ceschia, Referente Servizio LCA di CATAS, membro del Gruppo di Normazione Europeo TC 207/ WG 10 relativo alla sostenibilità dei mobili

CASE HISTORY: Focus su casi di ottimizzazione dell'assemblabilità e disassemblabilità dei prodotti 



12:40 - 13:10 | LCA-Life Cycle Assessment per la misura dell’impatto ambientale dei prodotti: metodologie e strumenti

Carlo Proserpio, Docente Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, e Agnese Brasca, Industrial Designer esperta di sostenibilità applicata a materiali, prodotti ed eventi

CASE HISTORY: LCA e progettazione per la seduta Catifa di Arper 



13:10 - 13:45 | CAM per gli arredi e la filiera di produttori di materiali e componenti, un visione di sistema

Silvio Rispo, Office Furniture Advisor, Esperto in certificazioni ambientali

CASE HISTORY: L’approccio di SbS, azienda che produce componenti e kit per le sedute ufficio e contract.



13:45 - 14:00 | Q&A

Domande dei partecipanti e risposte dagli esperti collegati

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI: 

fondazione@architettura.mi.it