Caricamento...

Progettare l'inclusione senza barriere

Workshop - Oltre gli obblighi minimi di legge: strumenti e visioni europee

il 26.09.2025

Dalle  10:00  Alle  13:00

Via Solferino 17, Milano

Modalità:

Aula / Webinar

Ente erogatore:

Fondazione OAMi OAMi AccessilbleEU

Area:

Deontologia e discipline ordinistiche

3 cfp deontologici

Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi AccessilbleEU

Coordinamento Scientifico: Isabella Tiziana Steffan

il 26.09.2025

Dalle  10:00  Alle  13:00

Venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la sede dell'Ordine in via Solferino 17 a Milano e in modalità webinar, si terrà l'incontro in collaborazione con AccessibleEU dal titolo: “Progettare l'inclusione senza barriere. Workshop - Oltre gli obblighi minimi di legge: strumenti, esperienze e visioni europee”. 3 cfp deontologici.


Come possono gli architetti contribuire a migliorare l’accessibilità per tutti, con una visione innovativa, oltre gli obblighi di legge?

Qual è il livello di conoscenza degli strumenti disponibili, a livello europeo, oltre gli obblighi di legge locali?



Premesse e obiettivi

Proseguono le iniziative formative promosse dall’Ordine e dalla sua Fondazione sul tema della progettazione inclusiva, in continuità con il percorso avviato nel 2020. L’obiettivo è offrire occasioni di confronto e dialogo sull’Accessibilità e Design for All, nel rispetto della normativa vigente e con l’ambizione di andare oltre il solo adempimento legislativo, per innovare e favorire lo sviluppo di strumenti e visioni capaci di risolvere conflitti d’uso, rimuovere ostacoli e barriere e superare situazioni di inadeguatezza, sia in ambito urbano che architettonico. Esistono le condizioni per avviare un cambiamento culturale in una prospettiva europea, valorizzando il ruolo dell’Architetto come promotore della qualità della vita attraverso la realizzazione di ambienti accessibili e fruibili in autonomia da tutte le persone.


L'evento sarà un’occasione di confronto e approfondimento sugli strumenti utili a migliorare l’accessibilità, andando oltre le normative locali. L’iniziativa si svolge in collaborazione con AccessibleEU e partner provenienti da Belgio e Spagna, con il coordinamento scientifico dell’arch. Isabella Tiziana Steffan.


Per la buona riuscita dell’evento, è richiesta la collaborazione dei partecipanti tramite la compilazione di un questionario propedeutico sul sito di AccessibleEU QUI, da completare entro il 7 settembre, i cui risultati saranno presentati durante l’incontro.


Data: venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00.


E' previsto il servizio di interpretariato in LIS e stenotipia.


Immagine di copertina: Mechanical Acesses to Leiria’s Castle Leiria, Portugal _ Progettisti: Vitor Santos Cruz – (AMVC – Aequitectos Associados)




PROGRAMMA


10.00 - 10.10 | Saluti istituzionali e introduzione al convegno
Marialisa Santi, Presidente di Fondazione e Consigliera OAMI


10.10 - 10.30 | Il Centro Europeo per la gestione delle risorse sull'accessibilità
Marco Pizzio e Roberto Scano, AccessibleEU Italy

 

10.30 - 11.00 | I risultati dei questionari 
Isabella Tiziana Steffan, Delfín Jiménez (in lingua inglese), Kathleen Polders (in lingua inglese)

 

11.00 - 11.20 | Gli strumenti e le norme internazionali sull’accessibilità
Isabella Tiziana Steffan, Membro Gruppo di Lavoro Architettura e Inclusione e UIA- Architecture for All

 

11.20 - 11.40 | The International Union of Architects - Architecture for All Work Programme  (https://www.uia-architectes.org/en/workprogram/architecture-for-all_uia/)
 and the F&I Awards (https://www.uia-architectes.org/en/award/2023-friendly-and-inclusive-spaces-awards/),  Kathleen Polders, director UIA workgroup architecture for all region 1 and AccessibleEU expert Belgium (in lingua inglese) 


11.40-11.55 | Pausa - slideshow: UIA Friendly and Inclusive Spaces Award 2023

11.55-12.15 | Other common tools for the accessibility consultant
Delfín Jiménez, AccessibleEU Spain (in lingua inglese)

 

12.15-12.35 | The AccessibleEU training course "Introduction to accessibility of the Built Environment"
Katerina Papamichail, Architect, ENAT Board member, AccessibleEU support expert Built Environment (in lingua inglese)

12.35-13.00 | Dibattito e conclusioni finali 





 
    

Modalità di svolgimento: Frontale, presso la sede dell'Ordine Architetti PPC di Milano in via Solferino 17, Milano e Webinar (online, in diretta).

Iscrizioni: Gratuito, riservato agli architetti iscritti all'Ordine di Milano | 3 cfp deontologici agli architetti. Previa registrazione ai moduli sottostanti:

Progettare l'inclusione senza barriere in SEDE (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano) 26 settembre 2025

Caricamento...

Progettare l'inclusione senza barriere in WEBINAR - (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano) 26 settembre 2025

Caricamento...

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Ufficio Eventi Formativi- eventiformativi@architettura.mi.it