il 06.05.2025
Dalle 10:00 Alle 13:00
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
3 CFP
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi
Coordinamento Scientifico: Ordine Architetti PPC di Milano arch. Angela Panza, arch. Raffaella Laviscio, Fondazione e FNM
il 06.05.2025
Dalle 10:00 Alle 13:00
Al via anche nel 2025 un’iniziativa formativa proposta dall'Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione, in collaborazione con FNM, dal titolo: "Mobilità tra territorio e paesaggio".
	
	
	
Data: 6 maggio 2025 | 10.00-13.00
	
	
	
Coordinamento scientifico: Raffaella Laviscio e Angela Panza, Ordine e Fondazione Architetti PPC di Milano e FNM
	
	
	
Obiettivi: L’integrazione tra mobilità, pianificazione urbanistica e paesaggio è una leva strategica per la sostenibilità e l’efficienza delle città. Questo evento mette in luce il ruolo dei dati nella progettazione urbana, nell’ottimizzazione dei flussi di traffico e nella gestione delle risorse, con un impatto diretto sulla qualità della vita nei contesti metropolitani. Partendo dall’esperienza del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Milano e dal contributo di FNM nella transizione sostenibile, il programma affronterà il valore del data-driven design, delle soluzioni urbanistiche adattive e dell’integrazione tra infrastrutture verdi e mobilità. Una mobilità più efficiente e sostenibile deve infatti intercettare i flussi di traffico e rispondere ai bisogni intermittenti in determinati corridoi urbani, bilanciando al contempo funzionalità, vivibilità e qualità ambientale.
	
Presso: sede dell’Ordine, via Solferino 17 a Milano e modalità webinar (online, in diretta) 
	
	
Evento gratuito e riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Milano e ai dipendenti FNM.
	
	
PROGRAMMA
	
	
10.00 - 10.15 | Saluti istituzionali e introduzione
	
Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti Milano
	
Luca Montani, Direttore Comunicazione e Relazioni esterne FNM SPA
	
	
	
10.15 - 10.55 | Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Milano
	
Maria Evelina Saracchi, Centro Studi PIM
	
	
	
10.55 - 11.30 | Intervento Piazza della Chiesa a Novate Milanese
	
Lorenzo Noè, Lorenzo Noè Studio di Architettura e Francesco Seneci, NetMobility
	
	
	
11.30 - 11.40 | Domande e pausa
	
	
	
11.40 - 12.15| Mobilità e Pianificazione Urbana: il ruolo di FNM nella transizione sostenibile
	
Marco Piuri, Direttore Generale di FNM
	
	
	
12.15 - 12.45 | Dati e Innovazione al Servizio della Mobilità e dell’Urbanistica
	
Giovanni Chiodi, Responsabile Data Management di Trenord
	
	
	
12.45 - 13.00 | Domande e conclusioni
	
	
Modalità di svolgimento: frontale, presso la sede dell'Ordine Architetti PPC di Milano in via Solferino 17, Milano e webinar (online, in diretta).
	
	
Iscrizioni: gratuito, riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Milano e ai dipendenti FNM, previa registrazione ai moduli sottostanti:
Mobilità tra territorio e paesaggio - SEDE 6 maggio 2025
Caricamento...
Mobilità tra territorio e paesaggio - WEBINAR 6 maggio 2025
Caricamento...
QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
	
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it
 
        