Dal 08.10.2025 al 29.10.2025
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
3 cfp ad incontro
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi INU Lombardia Centro Studi PIM
Coordinamento Scientifico: arch. Alessandro Ali’, arch. Cristina Alinovi, arch. Marco Engel, prof. Bertrando Bonfantini
Lezioni di urbanistica
Ciclo formativo
Dal 08.10.2025 al 29.10.2025
Comitato scientifico:
Fondazione e Ordine Architetti PPC Milano - Alessandro Ali’, INU Lombardia Bertrando Bonfantini, Marco Engel, Centro Studi PIM: Cristina Alinovi.
Premesse e obiettivi:
Il ciclo di incontri Lezioni di Urbanistica offre un percorso di aggiornamento e confronto sui temi della pianificazione urbana, delle politiche territoriali e degli strumenti di governo del territorio, attraverso il contributo di docenti, professionisti e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni.
L’iniziativa, al suo secondo ciclo, promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, INU Lombardia e Centro Studi PIM, si articola in tre appuntamenti della durata di tre ore ciascuno. È rivolta a liberi professionisti, tecnici e operatori della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di promuovere l’aggiornamento continuo e il dialogo tra i diversi attori coinvolti nei processi di trasformazione urbana.
Target:
Gli incontri si rivolgono in particolare ai neo-laureati, neo-iscritti e ai liberi professionisti che intendono avvicinarsi ai temi dell'urbanistica applicata ai processi di pianificazione.
Calendario incontri e modalità di fruizione:
I e II incontro, 8 e 15 ottobre 2025 (15.00-18.30), webinar online, in diretta e aula presso: Ordine Architetti PPC di Milano, via Solferino 17, Milano
III incontro, 29 ottobre (10.00-13.00) aula presso: Centro Studi PIM, via Felice Orsini 21, Milano
Crediti formativi:
9/6 cfp agli architetti | 3 cfp ad incontro
Info e costi
Iscrizione in modalità AULA | 6 CFP | 15 e 29 ottobre 2025 (iva inclusa):
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione, Soci INU Lombardia e Associati PIM: 15,00 €; Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 13,00 €; Quota standard: 20,00 €
Iscrizione in modalità WEBINAR | 6 CFP | 15 ottobre 2025 (iva inclusa):
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione, Soci INU Lombardia e Associati PIM: 18,00 €; Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 15,00 €; Quota standard: 25,00 €
Iscrizione in modalità AULA | 3 CFP | 29 ottobre 2025, presso centro Studi PIM: gratuito. Iscrizione al modulo sottostante.
N.B. Non sarà possibile scegliere la modalità mista. Una volta completata l’iscrizione (in aula o in webinar) non sarà possibile effettuare cambi di modalità di fruizione (le sole eccezioni dovranno essere motivate e documentate). _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Iscrizione in modalità AULA | 9 CFP | 8, 15 e 29 ottobre 2025 (iva inclusa):
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione, Soci INU Lombardia e Associati PIM: 30,00 €; Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 25,00 €; Quota standard: 42,00 €
Iscrizione in modalità AULA | 6 CFP | 8 e 15 ottobre 2025 (iva inclusa):
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione, Soci INU Lombardia e Associati PIM: 30,00 €; Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 25,00 €; Quota standard: 42,00 €
Iscrizione in modalità AULA | 3 CFP | 29 ottobre 2025, presso centro Studi PIM: gratuito. Iscrizione al modulo sottostante.
Iscrizione in modalità WEBINAR | 6 CFP (iva inclusa):
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione, Soci INU Lombardia e Associati PIM: 37,00 €; Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 33,00 €; Quota standard: 50,00 €
LEZIONI DI URBANISTICA | 29 OTTOBRE | GRATUITO 3 CFP
Caricamento...
Programma
Mercoledì 15.10.25, dalle 15.00 alle 18.30
Sede: Ordine Architetti PPC di Milano, via Solferino 17, Milano
Programma:
15:00 – 15:15 | Saluti istituzionali e moderazione
Marco Engel, INU Lombardia
15:15 – 15:55 | Quattro piccole storie di ordinaria amministrazione per riflettere su norme e processi per il governo del territorio, Edoardo Marini, Comune di Rho
15:55 – 16:35 | Gestione delle infrastrutture verdi e blu: un processo integrato dalla pianificazione alla programmazione,
Francesco Occhiuto, Parco del Lura e Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale
16:35 – 16:50 | Pausa e domande
16:50 – 17:30 | La norma urbanistica: da strumento di pianificazione a regola di procedimento
Carolina Romanelli, Studio Inzaghi
17:30 – 18:10 | La norma urbanistica. Da strumento per il progetto a complicato sistema di procedure.
Piergiorgio Vitillo, Politecnico di Milano
18:10 – 18:30 | Conclusioni e domande
Mercoledì 29.10.25, dalle 10.00 alle 13.00
Sede: Centro Studi PIM, via Felice Orsini 21, Milano
Saluti istituzionali e moderazione, Cristina Alinovi, Centro Studi PIM
1° caso studio: LEGNANO: Marco Bianchi, Assessore con delega alla Città Bella e Funzionale
e Angelo Armentano, Centro Studi PIM
2° caso studio: GESSATE: Lucia Mantegazza, Sindaco e Dario Corvi, Centro Studi PIM
3° caso studio: SARONNO: Ambrogio Mantegazza, Comune di Saronno - Dirigente Area Tecnica;
Laura Gianetti, Progettista, Sara Pivetta, Progettista, Sergio Landoni, Comune di Saronno –
Funzionario E.Q. – Dipartimento pianificazione, Moira Citti, Comune di Saronno - Istruttore Tecnico – Dipartimento pianificazione
Mercoledì 08.10.25, dalle 15.00 alle 18.30
Programma:
15:00 – 15:15 | Saluti istituzionali e moderazione
Alessandro Alì, OAMi
Interverranno:
Bertrando Bonfantini, Politecnico di Milano;
Alessandra Bazzani, Amministrativisti Associati;
Federica Alcozer, Comune di Genova;
Stefano Tropea, Studio B22
18:10 – 18:30 | Conclusioni e domande
Sede: Ordine Architetti PPC di Milano, via Solferino 17, Milano
In collaborazione con:
Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione
- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.
- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Fondazione | Area Formazione
eventiformativi@architettura.mi.it
Programma
Martedì 07.10.25, dalle 15.00 alle 18.30
Saluti istituzionali e moderazione, Alessandro Alì, OAMi
Interverranno:
Bertrando Bonfantini, Politecnico di Milano; Alessandra Bazzani, Amministrativisti Associati; Federica Alcozer, Comune di Genova; Stefano Tropea, Studio B22