Caricamento...

CIS - Controllo e monitoraggio del costruito avente più di 50 anni

Il 28.06.2024

Dalle  09:00  Alle  13:00

Modalità:

Webinar

Ente erogatore:

OAMi Comune di Milano Ordine Ingegneri di Milano Agenzia del Demanio

Area:

Architettura

4 cfp agli architetti e 3 cfp agli ingegneri

Organizzato da: OAMi Comune di Milano Ordine Ingegneri di Milano Agenzia del Demanio

Coordinamento Scientifico: Ordine Ingegneri di Milano

Relatori: Ing. Bruno Finzi, Ing. Alessandro Aronica e Ing. Paolo Crispiatico Commissione Strutture OIM

Il 28.06.2024

Dalle  09:00  Alle  13:00

Al via la XI edizione del progetto formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall'Agenzia del Demanio. Il 28 giugno 2024 si svolgerà il 2° incontro, con il coordinamento scientifico dell'Ordine degli Ingegneri di Milano. 4 cfp agli architetti e 3 cfp agli ingegneri

Il 28 giugno 2024, si svolgerà il 2° incontro del 2024 del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall'Agenzia del Demanio: un progetto che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione, ma anche aperta ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.


XI° edizione
Comitato scientifico: ing. Massimiliano Papetti, arch. Dora Lanzetta, arch. Filippo Salucci, Comune di Milano, arch. Giovanni Oggioni, arch. Paolo Simonetti, arch. Vito Redaelli, arch. Filomena Pomilio, arch. Angela Panza, arch. Alessandro Alì, Raffaella Laviscio, Ordine Architetti PPC di Milano, ing. Bruno Finzi, Ordine Ingegneri di Milano e Agenzia del Demanio.


Coordinamento scientifico dell'incontro: Ordine degli Ingegneri di Milano

Venerdì 28 giugno 2024 si terrà il secondo incontro, dal titolo: "CIS - Controllo e monitoraggio del costruito avente più di 50 anni".

Obiettivi: Il corso offrirà un inquadramento sulle metodologie e pratiche legate al Certificato di Idoneità Statica (CIS), al fine di sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di monitorare e valutare la sicurezza strutturale del patrimonio edilizio esistente, promuovendo una cultura della sicurezza e della prevenzione. L’incontro proporrà una panoramica sulla storia e le motivazioni del CIS e sulle procedure di controllo, sulle figure coinvolte e verranno proposte applicazioni pratiche. Verranno illustrate le metodologie di raccolta dati e mostrato lo scenario attuale e verrà proposto un focus sulla bozza del futuro DPR 380 e sul tema del fascicolo tecnico del fabbricato e dei bonus edilizi e sulle Linee guida proposte dalla Commissione Strutture dell'Ordine Ingegneri di Milano.

Programma

Relatori: Ing. Alessandro Aronica e Ing. Paolo Crispiatico, Commissione Strutture OIM


9:00 - 9:15 | Saluti istituzionali, ing. Bruno Finzi, Ordine Ingegneri Milano


9:15 - 10:00 | Modello CIS Milano, ing. Paolo Crispiatico,
Storia e motivazione del CIS secondo il Regolamento Edilizio
Descrizione delle procedure di controllo e figure coinvolte
Metodo di controllo e Linee guida


10:00 - 10:45 | Situazioni riscontrabili con il CIS, ing. Alessandro Aronica,
Edifici idonei o con prescrizioni
Edifici con aspetti statici da approfondire


10:45 - 11:00 | pausa


11:00 - 11:45 | Situazione riscontrata dopo 12.000 CIS depositi presso OIM, ing. Paolo Crispiatico,
Sistema per la raccolta dei dati e georeferenziazione
Statistiche aggiornate ad oggi
Proiezione delle future consegne


11:45 - 12:45 | Possibili sviluppi del metodo CIS, ing. Alessandro Aronica,
Possibilità di condivisione database con altri Enti
Possibilità di estensione ad altri Comuni
Bozza del futuro DPR 380 e tema del Fascicolo tecnico del fabbricato/bonus.
Le nuove Linee Guida della Commissione Strutture OIM


12:30 -13:00 | Conclusione e domande

Modalità di svolgimento: Webinar, online in diretta.



Crediti formativi:  4 cfp agli architetti e 3 cfp agli ingegneri 


QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI



NB: Gli architetti dovranno iscriversi al corso sul sito dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano, mentre gli ingegneri sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.



-Architetti Dipendenti del Comune di Milano e dell'Agenzia del Demanio
Gli architetti e ingegneri, dipendenti del Comune di Milano e dell'Agenzia del Demanio, riceveranno indicazioni per procedere con l'iscrizione al corso mediante mail. 


- Evento gratuito, riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Milano | 4 cfp, previa registrazione al modulo sottostante.

CIS - Controllo e monitoraggio del costruito avente più di 50 anni - WEBINAR (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano) 28 giugno 2024

Caricamento...

Copertina: Veduta area della città di Milano _ foto di Andrea Cherchi