Caricamento...

APE: Efficienza energetica e calcolo prestazioni degli edifici

Dal 20.07.2015 al 31.10.2015

In vigore dal 1 ottobre l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) 2015, il nuovo protocollo per calcolo e relazione tecnica di progetto per le prestazioni energetiche degli edifici

APE 2015
Il decreto APE2015 modifica il DM 26 giugno 2009 e introduce le nuove linee guida a scala nazionale per l’Attestazione della Prestazione Energetica, eliminando le diversità tra le regioni. Questo renderà ben più agevole il confronto del mercato immobiliare.
In sintesi queste le novità:
- 10 classi energetiche, dalla A4 alla G, la peggiore.
- Sopralluogo obbligatorio  del certificatore presso l’edificio o l’unità immobiliare

- Indicazione di proposte per il miglioramento dell’efficienza energetica, consigliando  interventi di riqualificazione  ed informando sugli incentivi disponibili per realizzarli.
 - Schema di annuncio di vendita e locazione che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici, e istituisce un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE). 

La metodologia di calcolo e requisiti minimi delle prestazioni energetiche
Definisce le  regole per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione.
Le modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza sostanzialmente dicono:
- Rafforzati gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, in modo da arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero
- Per accertare il rispetto dei requisiti minimi deli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti viene proposto il confronto con un edificio di riferimento, identico per geometria, orientamento, ubicazione e destinazione d’uso.


schemi per la redazione della relazione tecnica del progetto
questo ultimo decreto introduce degli schemi di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici, diversi in base alle diverse tipologie di opere eseguite: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU