Caricamento...

La trasformazione del territorio

Dal 21.05.2025 al 04.06.2025

Dalle  10:30  Alle  13:00

Modalità:

Aula / Webinar

Ente erogatore:

Fondazione OAMi OAMi ORDINE AVVOCATI DI MILANO

Area:

Deontologia e discipline ordinistiche

6 cfp deontologici agli architetti. 4 cfp per gli avvocati

Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi ORDINE AVVOCATI DI MILANO

Coordinamento Scientifico: Ordine Architetti PPC Milano e Ordine degli Avvocati di Milano

Dal 21.05.2025 al 04.06.2025

Dalle  10:30  Alle  13:00

Al via nell'anno 2025 il secondo ciclo formativo proposto dall'Ordine degli Architetti PPC di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Milano. 6 cfp deontologici agli architetti e 4 cfp agli avvocati - aula e webinar

L'Ordine degli Architetti PPC di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Milano, propone - nei mesi di maggio e giugno 2025 - il ciclo formativo: "La trasformazione del territorio", in modalità frontale, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano (in via Solferino 17) e in webinar, online in diretta.


Obiettivi: Per gestire strategicamente le trasformazioni del territorio è necessario dotarsi di un corpo normativo capace di indirizzare a varia scala le numerose attività che concorrono all'attuazione di processi complessi: dall'individuazione dei principi generali per l'intero territorio nazionale alla definizione nel dettaglio di norme tecniche che li traducono in azioni. Il tutto nel rispetto di principi giuridici e costituzionali che, cercando di non ostacolare una crescita economica informata da principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale, siano sempre garanzia di equità. Già questa sommaria premessa mette in luce il grado di complessità sistemica che caratterizza le norme ambientali, urbanistiche ed edilizie. La trasformazione del territorio, nelle sue varie scale e con le differenti declinazioni di competenza tecnica e gestionale che necessita, è Il tema al centro del ciclo di eventi formativi congiunti curato dagli Ordini Professionali di Avvocati e Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Milano. Lo scopo degli incontri vuole essere quello di fornire una sorta di MAPPA delle attività e delle norme che le indirizzano, all'interno della quale trovare relazioni, flussi e spunti di riflessione piuttosto che schemi definiti o risposte semplicistiche; sarà l'occasione per riflettere sulle attività di progetto che interessano il territorio a vari livelli (nazionale, regionale, provinciale, urbano), mettendo in luce le relazioni tra normative applicabili e la complessità delle prestazioni/pratiche chieste ai professionisti a seconda dell'ambito di cui si occupano.


Coordinamento scientifico: Ordine degli Architetti PPC di Milano e Ordine degli Avvocati di Milano- arch. Stefano Rigoni, avv. Alessandro Dal Molin, Avv. Angela Ruotolo.


Date: mercoledì 21, 28 maggio 2025 e mercoledì 4 giugno 2025 | ore 10.30-13.00



Evento gratuito e riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Milano e agli Avvocati iscritti all'Ordine di Milano.



PROGRAMMA


EXTRA LARGE | 21 MAGGIO 2025, 10.30 - 13.00 


10.30-10.40 | Saluti istituzionali

arch. Angela Panza, Consigliera OAMi e Fondazione OAMi, avv. Alessandro Dal Molin, Ordine degli Avvocati di Milano, Consigliere e Presidente della Commissione Diritto Amministrativo


10.40-11.00 | Introduzione. La pianificazione e le strategie di trasformazione del territorio: contemperare gli interessi generali con quelli locali nella realizzazione di grandi infrastrutture 
arch. Maurizio Cabras, ANCI Lombardia

11.00-11.15 | Il caso studio. Pedemontana: le grandi infrastrutture e il riassetto del territorio
Paola Perna, Responsabile Ufficio Comunicazione, Rapporti Istituzionali e Brand Identity Pedemontana

11.15-11.45 | Il caso studio. Le opere di compensazione e mitigazione ambientale di Pedemontana
arch. Sara Pivetta, PRR Architetti


11.45-12.15 | Il quadro normativo: gli strumenti pianificatori nelle procedure VIA e VAS
 avv. Michele Rizzo, Commissione Diritto Amministrativo Ordine Avvocati di Milano


12.15-12.45 | Mitigazioni e compensazioni ambientali quali strumenti di bilanciamento degli interessi
avv. Francesca Vrespa, Commissione Diritto dell’ambiente Ordine Avvocati Milano

12.45-13.00 | Domande e conclusioni




LARGE / MEDIUM | 28 MAGGIO 2025, 10.30 - 13.00 


10.30-10.40 | Saluti istituzionali 
arch. Stefano Rigoni, OAMi

10.40-11.10 | Introduzione. Programmare i servizi per l’istruzione a scala provinciale in un orizzonte temporale congruo 
ing. Fabiano Rosa, Direttore del Settore Programmazione ed edilizia scolastica e dott.ssa Cinzia Fumagalli, Responsabile del Servizio Programmazione rete scolastica e supporto giuridico, Città Metropolitana di Milano

11.10-11.45 | Il caso studio. Edifici scolastici progettati con concorsi: Scuola Futura e 212 nuove scuole 
arch. Daniele Rangone, Studio Settanta 7


11.45-12.15 | Il quadro delle competenze in materia di edilizia scolastica
avv. Angela Ruotolo, Commissione Diritto amministrativo Ordine Avvocati di Milano


12.15-12.45 | Tempi e modalità di attuazione delle programmazioni
avv. Francesco De Marini, SOLOM


12.45-13.00 | Domande e conclusioni




SMALL | 4 GIUGNO 2025, 10.30 - 13.00 

10.30-10.40 | Saluti istituzionali 
arch. Stefano Rigoni, OAMi

10.40-11.00 | Introduzione. Come cambia la città: la rigenerazione urbana e la capacità delle norme di leggere i mutamenti 
arch. Marco Engel, INU Lombardia

11.00-11.45 | Il caso studio. Sei Milano: i Piani Attuativi strumento per controllare le ricadute a livello cittadino degli investimenti privati
arch. Rachid Hicheri, MCA


11.45-12.15 | Percorsi di attuazione del PGT: i piani attuativi – aspetti procedurali, e possibili motivi ostativi
avv. Fabio Bifulco, SOLOM


12.15-12.45 | Percorsi di attuazione del PGT: i titoli diretti
avv. Carolina Romanelli, Avvocata Ordine Avvocati Milano

12.45-13.00 | Domande e conclusioni

INFO E ISCRIZIONI


Modalità: frontale presso la nostra sede in via Solferino 17 e webinar online in diretta


Costo: gratuito e riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Milano e agli Avvocati iscritti all'Ordine di Milano.


Crediti formativi: 

6 cfp deontologici (2 +2 +2) agli architetti iscritti all'Ordine di Milano, previa iscrizione ai form sottostanti;

4 cfp agli avvocati iscritti all'Ordine di Milano, previa iscrizione sul sito dell'Ordine degli Avvocati.

Iscrizione I incontro | 21 MAGGIO 2025, 10.30 - 13.00  | EXTRA LARGE

La trasformazione del territorio - 21 maggio 2025- in SEDE (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

La trasformazione del territorio - 21 maggio 2025 - WEBINAR - (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

Iscrizione II incontro | 28 MAGGIO 2025, 10.30 - 13.00  | LARGE / MEDIUM

La trasformazione del territorio - 28 maggio 2025- in SEDE (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

La trasformazione del territorio - 28 maggio 2025 - WEBINAR - (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

Iscrizione III incontro | 4 GIUGNO 2025, 10.30 - 13.00  | SMALL 


La trasformazione del territorio - 4 giugno 2025- in SEDE (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

La trasformazione del territorio - 4 giugno 2025 - WEBINAR - (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Ufficio Eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it