il 13.06.2025
Dalle 15:30 Alle 17:30
Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici
Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.
L’iniziativa mira a raccogliere l'interesse dei professionisti a presentare progetti di architettura e design, realizzati e non, caratterizzati da una riflessione sul tema della trasformazione degli spazi domestici e degli spazi "intermedi" dell’abitare, illustrandone personalmente scelte progettuali e peculiarità in un workshop in programma venerdì 13 giugno 2025, nel contesto delle attività milanesi del Festival Cara Casa.
Candidature entro il 22 maggio 2025.
La call
La call NUOVI PAESAGGI DOMESTICI: Progetti sperimentali di interior design, lanciata nel 2023 nel contesto della prima edizione del Festival Cara Casa, aveva individuato 10 progetti interior design, aventi come caratteristica principale quella di aver definito nuovi modi d’uso degli spazi della casa o l’ottimizzazione e la flessibilità di quelli tradizionali.
Il tema della trasformazione degli spazi domestici sarà centrale anche nella seconda edizione del Festival, che - attraverso la call NUOVI PAESAGGI DOMESTICI - selezionerà ulteriori 10 progetti di architettura/interi design, realizzati e non, che affrontino due diverse tematiche, la prima sulla sperimentazione di concept abitativi che rispondano alle nuove esigenze abitative, la seconda su soluzioni spaziali e d’uso innovative per gli spazi intermedi dell’abitare situati tra la casa e lo spazio pubblico. I progettisti saranno invitati a presentare le proprie realizzazioni durante un workshop pubblico nella giornata del 13 giugno 2025, nel contesto delle attività milanesi del Festival Cara Casa.
Tema 1: L'innovazione nella concezione della casa vede come primo e più frequentato campo di sperimentazione il progetto d’interni. La progettazione puntuale e dettagliata degli spazi dell’abitare, propria del disegno degli interni, ha sempre rappresentato nella storia dell’architettura, la base per lo studio di nuove tipologie potenzialmente replicabili. Questo passaggio dal progetto singolo e unico alla definizione di una tipologia replicabile non trova oggi un adeguato ambito di elaborazione e valorizzazione. Se infatti riusciamo a dire molto su come è cambiato il modo di abitare, più difficilmente giungiamo a ricondurre le importanti trasformazioni e la profonda evoluzione dei modi di vita a spazi e a forme che rappresentino questi cambiamenti.
Tema 2: Tra la dimensione privata della casa e quella collettiva dello spazio pubblico esiste una zona di transizione, gli spazi intermedi dell’abitare, spesso trascurati ma ricchi di potenziale. Questi luoghi rappresentano un’estensione della casa verso l’esterno, ampliano la dimensione domestica arricchendola di nuove possibilità d’uso e completando l’esperienza abitativa. Per questa loro natura ibrida, fra pubblico e privato, possono assumere un duplice ruolo: sono luoghi di incontro e di condivisione, ma possono essere anche luoghi di contemplazione e di introspezione: offrono occasioni per coltivare relazioni di vicinato ma anche per sperimentare il contesto senza rinunciare alla dimensione intima dell’abitare. Gli spazi intermedi sono veri e propri dispositivi abitativi e possono essere pensati con qualità spaziali e architettoniche uniche che li rendano riconoscibili e adatti a vivere un'esperienza spaziale integrativa a quella più regolamentata della casa.
Tempi e modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti gli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori iscritti all’albo.
La partecipazione alla call è gratuita e, non essendo organizzata a scopo di lucro e non promuovendo né azioni commerciali né vendite, non è assimilabile ai concorsi a premio soggetti ad autorizzazione Ministeriale (articolo 6 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430).
È possibile partecipare alla call per entrambi o solo uno dei temi proposti, compilando i form presenti al fondo di questa pagina, disponibili fino alle ore 18.00 del 22 maggio 2025.
Per candidarsi è necessario allegare un portfolio, un CV sintetico da cui si evinca l’interesse progettuale e di ricerca sui temi indicati e la documentazione relativa ad un proprio progetto, realizzato o non, e particolarmente attinente al tema scelto. È possibile candidare al massimo 2 progetti, uno per ognuna delle tematiche. Per ogni progetto sarà necessario inviare: non più di 2 piante, 1 sezione, 5 immagini e una descrizione sintetica del progetto e della sua aderenza ai temi della call.
Commissione selezionatrice
La commissione selezionatrice sarà composta da:
- Marialisa Santi, Fondazione Ordine Architetti Milano
- Giordana Ferri, Fondazione Housing Sociale
- Pierluigi Feltri, Fondazione Ordine Architetti Genova
- Jacopo Gresleri, Ordine Architetti Bologna
- Stefano Guidarini, Politecnico di Milano
La commissione avrà il compito di selezionare fino a un massimo di 10 studi professionali particolarmente significativi sulle tematiche proposte.
Le decisioni della commissione saranno prese a maggioranza dei componenti. Alla commissione è riservato il diritto di non selezionare alcun progetto, qualora nessuna candidatura sia, a insindacabile giudizio della stessa, in linea con i temi evidenziati nella presente call.
Tempistiche
Le candidature potranno essere inviate dal 23 aprile al 22 maggio 2025. La commissione selezionatrice concluderà la propria valutazione e selezionerà le migliori candidature entro il 29 maggio 2025. I progetti vincitori saranno presentati nel contesto di un workshop pubblico, inserito nella programmazione del Festival Cara Casa, nella giornata del 13 giugno 2025.
Uso dei materiali e delle immagini di progetto
I materiali dei progetti contenuti nel portfolio, nei documenti condivisi, o segnalati nel form di partecipazione potranno essere utilizzati durante lo svolgimento del workshop e nelle attività di comunicazione del Festival tramite i canali di comunicazione di tutti i partner del Festival. La partecipazione alla call implica automaticamente l’autorizzazione dei progettisti alla cessione delle immagini e al loro utilizzo da parte degli organizzatori per la pubblicazione sui siti web, sulle newsletter e sui social network dei partner del “Festival Cara Casa” e la proiezione / presentazione nel contesto del workshop oggetto della presente call.
Condizioni di partecipazione, responsabilità dell’autore
La partecipazione all’iniziativa Workshop nuovi paesaggi domestici è da intendersi libera e gratuita.
Fatta salva la proprietà intellettuale delle opere, che rimane in capo all’autore, gli organizzatori del Festival Cara Casa si riservano il diritto dell’utilizzo non esclusivo delle immagini che saranno inviate dai partecipanti alla call.
Ogni partecipante è unico responsabile di quanto forma oggetto del materiale inviato per la partecipazione; pertanto, si impegna a escludere ogni responsabilità degli organizzatori nei confronti di terzi e a manlevare gli stessi promotori da qualsivoglia pretesa che soggetti terzi dovessero avanzare in relazione alla partecipazione alla call. In particolare, il progettista dichiara di essere autore dei progetti presentati e di essere in possesso dei diritti di uso.
L'iniziativa
La call si inserisce nel più ampio contesto dell’iniziativa Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna, Catania. Tra gli organizzatori del Festival: Fondazione dell'Ordine degli Architetti delle Provincie di Milano, Genova, Venezia, Catania, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bologna, Università degli Studi di Genova, Fondazione Housing Sociale, AmbienteAcqua APS.
Tutela della privacy
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della vigente normativa in tema di privacy e trattamento dati (ex D. Lgs 196/03 e Regolamento (UE) 2016/679 (DGPR). Essi saranno utilizzati dai promotori al fine del corretto svolgimento della call. L’informativa sul trattamento dei dati personali completa è disponibile qui.
CALL CARA CASA II_Workshop nuovi paesaggi domestici, Milano_tema 1
Caricamento...
CALL CARA CASA II_Workshop nuovi paesaggi domestici, Milano_tema 2
Caricamento...
Per maggiori informazioni sulle call CARA CASA:
Margherita Sossi: margherita.sossi@architettura.mi.it
Francesca Spigarolo: francesca.spigarolo@fhs.it