Caricamento...

Luigi Caccia Dominioni

Dal 09.04.2015 al 20.04.2015

Dal 14 al 19 aprile sarà possibile acquistare il volume 'Luigi Caccia Dominioni' edito dalla nostra casa editrice Solferino Edizioni, presso Palazzo Visconti, che ospiterà una selezione di materiali esposti in due mostre dedicate all'architetto

Dal 14 al 19 aprile (dalle 15 alle 19), sarà in mostra a Palazzo Visconti, via Lanzone 2 - il cui interno è stato pure interamente ricostruito da Caccia Dominioni - una selezione dei materiali esposti in due mostre recenti di architettura:
­‐ARCHITETTURE di Luigi Caccia Dominioni (a cura di Alberto Gavazzi e Marco Ghilotti, fotografie di Vincenzo Martegani), tenutasi presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano e promossa dalla stessa in occasione del 150° del Politecnico e per festeggiare il 100° compleanno dell’architetto.
- CACCIA DOMINIONI. L’INVENZIONE DELLA STORIA- sezione della mostra INNESTI| GRAFTING (a cura di Cino Zucchi), Padiglione Italia, 14° Biennale di Architettura, Venezia (2014).

In concomitanza sarà possibile acquistare il volume dedicato all'architetto, edito dalla nostra casa editrice Solferino Edizioni:

Luigi Caccia Dominioni
Alberto Gavazzi, Marco Ghilotti
a cura di Alessandro Sartori, Stefano Suriano
foto di Vincenzo Martegani
Solferino edizioni, Milano, 2014
112 p., ill. (testi anche in ingl.)
Euro 14,00

Luigi Caccia Dominioni è tra i più autorevoli interpreti di quella tradizione milanese e lombarda dell’architettura riconducibile ad una disciplinata adesione alla realtà, in cui ogni soluzione architettonica, pur non rinunciando a ricercate soluzioni formali, è sempre ricondotta ad una logica stringente, risultato di un’attenta quanto paziente sintonia con il luogo, le tecniche ed i materiali. Attraverso un coerente percorso professionale il suo contributo sembra stabilire un punto di contatto tra il rigore del “modello razionalista” e le libertà espressive della “proposta organica” senza mai tralasciare l’osservazione costante nei riguardi delle “preesistenze ambientali”.
Il breve itinerario milanese intende quindi toccare alcuni capisaldi della sua opera con l’obiettivo di far affiorare le peculiarità di un’instancabile ricerca progettuale, mai legata ad una teoria scritta o insegnata bensì affidata alla cristallizzazione degli oggetti costruiti, in cui l’essenza di un mestiere traspare nel “senso della misura” e nella “rispettosa esecuzione”, delineando la propria originale calligrafia compositiva.

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU