Caricamento...

Le carte e le parole

Dal 06.03.2015 al 06.04.2015

Riportiamo dal CASVA-Comune di Milano un resoconto di presentazione del libro 'Storie di architettura' dell'architetto Francesco Gnecchi Ruscone, tenutosi il 12 Febbraio 2015

Riportiamo dal CASVA - Comune di Milano, un resoconto della presentazione del libro 'Storie di architettura' dell'architetto Francesco Gnecchi Ruscone, incontro ospitato nella Sala Weil Weiss dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco di Milano il 12 Febbraio 2015. 

Il libro è una testimonianza preziosa, incentrata sull’etica del progetto e del lavoro dell’architetto, e non è quindi stato difficile riunire attorno agli autori un gruppo prestigioso di interlocutori: Giulio Barazzetta, Anna Chiara Cimoli, Enrico Delitala, Pierfrancesco Sacerdoti, Alessandro Scandurra (presentati da Maria Fratelli, direttrice del CASVA).

Ha iniziato la discussione Giulio Barazzetta con l’analisi dell’allestimento della Mostra della Proporzione alla IX Triennale di Milano del 1951, la cui sapienza compositiva, supportata dalla flessibilità e leggerezza del sistema ideato per l’esposizione, è paradigmatica di una idea del “mostrare”. A seguire, Anna Chiara Cimoli ha illustrato i momenti salienti dell’attività professionale dell’architetto, restituendo un quadro storico del suo lavoro. Del panorama italiano e internazionale in cui ha operato Gnecchi Ruscone ha parlato approfonditamente Pier Francesco Sacerdoti. Enrico Delitala che con Alessandro Scandurra ha discusso e rivisitato ruolo e significato dell’essere architetto ai nostri giorni, ha portato infine la riflessione a  sottolineare come la professione, oggi più che in passato, oscilli tra mestiere e affermazione di uno stile personale.

In risposta alle sollecitazioni dei relatori e alle domande del pubblico, Francesco Gnecchi Ruscone ha ribadito la sua idea dell’architettura come servizio, rivolto al committente, alla comunità e specialmente a chi abiterà o utilizzerà gli edifici da lui progettati: questo principio, fondamentale nella sua attività, emerge nel libro in molti episodi, a volte anche curiosi, narrati sempre con garbo e ironia.

Ne è scaturita una esposizione di ampio respiro in cui ci si è avventurati a raccontare non tanto i progetti, quanto i temi generali relativi alla professione di architetto, procedendo dal particolare al generale: dall’esperienza specifica di Francesco Gnecchi Ruscone alla storia e al ruolo dell’architettura nel Novecento.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU