Caricamento...

Fabbrica delle professioni

Dal 14.11.2014 al 05.12.2014

L'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Milano intende creare una sinergia tra vari professionisti sotto i 35 anni d'età, attraverso spazi di coworking, master e iniziative per creare rete. Candidatura entro 4 dicembre

L'iniziativa 'Fabbrica delle professioni', organizzata dalla Camera di Commercio di Milano, intende creare un luogo per professionisti sotto i 35 anni d'età, appartenenti ad ambiti diversi, che permetta loro di mettere alla prova/ampliare il proprio bagaglio di competenze. Un percorso multidisciplinare capace di assicurare un maggiore dialogo tra il mondo imprenditoriale e quello dei giovani professionisti.
I settori coinvolti nell’attività sono: comunicazione, marketing, formazione, assistenza legale, contabile e fiscale, consulenza strategica e finanziaria, ricerca e sviluppo, ingegneria architettura e design.

I beneficiari dell'iniziativa potranno usufruire dei seguenti servizi:

Spazi di lavoro:
all'interno dello stabile di proprietà della CCIAA di Milano sito in Via Viserba 20, Milano. La durata della disponibilità dello spazio di coworking è fissata in sei mesi dalla data formale di assegnazione della postazione.

Connessione con il mondo imprenditoriale:
I professionisti selezionati, al fine di favorire un interscambio di competenze e di creare opportunità di networking professionale, potranno partecipare ad iniziative e progetti quali, a titolo esemplificativo:
- Incontri con esponenti del mondo imprenditoriale della provincia di Milano finalizzati a favorire la creazione di possibili sinergie professionali
- Utilizzo dei canali di comunicazione istituzionali della Camera di Commercio di Milano
- Partecipazione ad eventi promozionali organizzati dalla Camera di Commercio di Milano.

Corrispettivo:
Ai soggetti beneficiari viene richiesto, per tutto il periodo di permanenza nella struttura, un contributo di partecipazione alle spese di gestione, di utilizzo delle aree e dei servizi comuni, ai consumi derivanti dalle utenze e al percorso formativo, determinato in 200 € mensili (+ IVA se dovuta).

Per aderire all'iniziativa bisogna presentare i documenti richiesti sul sito www.mi.camcom.it. La valutazione delle candidature pervenute sarà effettuata da una Commissione di Valutazione composta da due rappresentanti della CCIAA di Milano, da un Segretario e da un rappresentante del Consorzio Aaster Srl. Le domande potranno essere presentate a partire dal giorno 4 novembre 2014, ore 9.30 e fino al giorno 4 dicembre 2014, ore 17.00, inviando apposita documentazione alla casella di posta elettronica certificata della CCIAA di Milano

Documentazione
- Descrizione dettagliata del progetto (in formato pdf)
- Domanda di partecipazione (in formato docx)

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU