Caricamento...

Fabbrica delle professioni

Dal 14.11.2014 al 05.12.2014

L'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Milano intende creare una sinergia tra vari professionisti sotto i 35 anni d'età, attraverso spazi di coworking, master e iniziative per creare rete. Candidatura entro 4 dicembre

L'iniziativa 'Fabbrica delle professioni', organizzata dalla Camera di Commercio di Milano, intende creare un luogo per professionisti sotto i 35 anni d'età, appartenenti ad ambiti diversi, che permetta loro di mettere alla prova/ampliare il proprio bagaglio di competenze. Un percorso multidisciplinare capace di assicurare un maggiore dialogo tra il mondo imprenditoriale e quello dei giovani professionisti.
I settori coinvolti nell’attività sono: comunicazione, marketing, formazione, assistenza legale, contabile e fiscale, consulenza strategica e finanziaria, ricerca e sviluppo, ingegneria architettura e design.

I beneficiari dell'iniziativa potranno usufruire dei seguenti servizi:

Spazi di lavoro:
all'interno dello stabile di proprietà della CCIAA di Milano sito in Via Viserba 20, Milano. La durata della disponibilità dello spazio di coworking è fissata in sei mesi dalla data formale di assegnazione della postazione.

Connessione con il mondo imprenditoriale:
I professionisti selezionati, al fine di favorire un interscambio di competenze e di creare opportunità di networking professionale, potranno partecipare ad iniziative e progetti quali, a titolo esemplificativo:
- Incontri con esponenti del mondo imprenditoriale della provincia di Milano finalizzati a favorire la creazione di possibili sinergie professionali
- Utilizzo dei canali di comunicazione istituzionali della Camera di Commercio di Milano
- Partecipazione ad eventi promozionali organizzati dalla Camera di Commercio di Milano.

Corrispettivo:
Ai soggetti beneficiari viene richiesto, per tutto il periodo di permanenza nella struttura, un contributo di partecipazione alle spese di gestione, di utilizzo delle aree e dei servizi comuni, ai consumi derivanti dalle utenze e al percorso formativo, determinato in 200 € mensili (+ IVA se dovuta).

Per aderire all'iniziativa bisogna presentare i documenti richiesti sul sito www.mi.camcom.it. La valutazione delle candidature pervenute sarà effettuata da una Commissione di Valutazione composta da due rappresentanti della CCIAA di Milano, da un Segretario e da un rappresentante del Consorzio Aaster Srl. Le domande potranno essere presentate a partire dal giorno 4 novembre 2014, ore 9.30 e fino al giorno 4 dicembre 2014, ore 17.00, inviando apposita documentazione alla casella di posta elettronica certificata della CCIAA di Milano

Documentazione
- Descrizione dettagliata del progetto (in formato pdf)
- Domanda di partecipazione (in formato docx)

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più