Caricamento...

Falci e martelli: storia di oggetti utili e non dannosi

Dal 30.06.2014 al 06.07.2014

Domenica 6 Luglio 2014 ore 18.30, a Pianello Val Tidone (Piacenza), si terrà la conferenza “FALCI E MARTELLI: STORIA DI OGGETTI UTILI E NON DANNOSI", tenuta da Franco Raggi. L'incontro fa parte di un ciclo di conferenze di CArD, contemporary art and design, Percorsi d'arte nelle colline piacentine; artisti, fotografi e designers internazionali impegnati in mostre e installazioni ed eventi dal 12 settembre al 12 ottobre nei colli piacentini”.                                                         
 

Di cosa si occupa il design? Banalmente potremo dire della progettazione dei prodotti dei quali è popolato il nostro universo quotidiano. Gli oggetti, le cose, gli arredi, gli spazi fanno parte della nostra vita, la raccontano nel bene e nel male. Gli oggetti ci circondano utili, inutili, preziosi, comuni, rari, banali, a volte brutti. Singolarmente e nel loro insieme articolano sistemi di linguaggio individuali e collettivi. Da come ci vestiamo e dalle cose di cui ci circondiamo, dal come le accostiamo e le accumuliamo, possiamo capire molto di noi stessi. Gli oggetti, le cose, gli arredi svolgono funzioni di comunicazione complesse che non riguardano solo ciò a cui servono. Ci sono oggetti funzionali, perfetti, disegnati dal tempo, dall’uso e dalla necessità. Ci sono oggetti che ci commuovono per la loro poetica semplicità. Ci sono oggetti che esprimono il senso del tempo e della modernità. Ci sono oggetti che raccontano il benessere raggiunto. Ci sono oggetti che riguardano nostre memorie personali, momenti privati, ci sono oggetti orribili ma simpatici che compriamo magari anche solo per la loro imbarazzante singolarità, consapevoli che non ci serviranno a nulla se non a ricordare un viaggio o un luogo o un incontro.
Il design insomma non è una scienza né un mestiere dai confini precisi. Come la vita pervade il nostro quotidiano materiale emotivo e culturale. Come una sonda antropologica disegna i confini del gusto le evoluzione dell’estetica del quotidiano realizzando a volte ciò che ci sembra bello, vero e ricco di significato, a volte spesso, il suo contrario
.

Franco Raggi
 

Sede:
Piazza del Mercato
Pianello Val Tidone

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU