Caricamento...

L'eredità di Olivetti

Dal 14.05.2014 al 06.06.2014

Giovedì 5 Giugno, dalle ore 9.30 si terrà a Palazzo Turati un convegno sull'eredità di Adriano Olivetti e l’idea di impresa responsabile nella città contemporanea. Richiesti 3 cfp

La Camera di Commercio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e l’Istituto Nazionale di Urbanistica della Lombardia ha avviato una riflessione sulle relazioni tra produzione e territorio con un ciclo di iniziative Ripensare il passato reinventare il futuro che vedono l'apporto di interlocutori attenti all’evoluzione del progetto del territorio e dell’economia d’impresa e illustrano casi emblematici e significativi.

Il primo convegno del ciclo parte dall’idea olivettiana di fabbrica e di città per avviare una riflessione sull'impresa responsabile e le sue possibili declinazioni nella città contemporanea

L’eredità di Adriano Olivetti e l’idea di impresa responsabile nella città contemporanea

Giovedì 5 giugno 2014 ore 9.30 – 13.00
Palazzo Turati - Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B - Milano

Per questo evento sono stati richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC. Il convegno ha il patrocinio del nostro Ordine ed è stato organizzato da INU

PROGRAMMA
ore 9.00 Registrazione partecipanti

ore 9.30 Apertura dei lavori
Massimo Ferlini - Camera di Commercio di Milano

ore 9.45 Presentazione del ciclo di incontri e dei temi della giornata
Luca Imberti - INU Lombardia

ore 10.15 L’idea olivettiana di fabbrica e di città a partire dall’esperienza di Ivrea:
Il racconto di Ivrea - Michele Fasano, Sattva Films, Associazione “Olivettiana studi e progetti”
Il lascito di Adriano Olivetti alle giovani generazioni - Paolo Rebaudengo, Associazione “Olivettiana studi e progetti”

ore 11.15 Attualità dell’idea di impresa responsabile e declinazioni possibili nella città contemporanea

Tavola rotonda e dialogo a più voci con la partecipazione di:
Piero Bassetti, Associazione Globus et Locus
Vittorio Biondi, Assolombarda, Settore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia
Patrizia Gabellini, Istituto Nazionale di Urbanistica
Marco Vitale, Economista d’impresa

ore 12.30 Dibattito aperto al pubblico

ore 13.00 Conclusione dei lavori
La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più