Caricamento...

L'eredità di Olivetti

Dal 14.05.2014 al 06.06.2014

Giovedì 5 Giugno, dalle ore 9.30 si terrà a Palazzo Turati un convegno sull'eredità di Adriano Olivetti e l’idea di impresa responsabile nella città contemporanea. Richiesti 3 cfp

La Camera di Commercio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e l’Istituto Nazionale di Urbanistica della Lombardia ha avviato una riflessione sulle relazioni tra produzione e territorio con un ciclo di iniziative Ripensare il passato reinventare il futuro che vedono l'apporto di interlocutori attenti all’evoluzione del progetto del territorio e dell’economia d’impresa e illustrano casi emblematici e significativi.

Il primo convegno del ciclo parte dall’idea olivettiana di fabbrica e di città per avviare una riflessione sull'impresa responsabile e le sue possibili declinazioni nella città contemporanea

L’eredità di Adriano Olivetti e l’idea di impresa responsabile nella città contemporanea

Giovedì 5 giugno 2014 ore 9.30 – 13.00
Palazzo Turati - Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B - Milano

Per questo evento sono stati richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC. Il convegno ha il patrocinio del nostro Ordine ed è stato organizzato da INU

PROGRAMMA
ore 9.00 Registrazione partecipanti

ore 9.30 Apertura dei lavori
Massimo Ferlini - Camera di Commercio di Milano

ore 9.45 Presentazione del ciclo di incontri e dei temi della giornata
Luca Imberti - INU Lombardia

ore 10.15 L’idea olivettiana di fabbrica e di città a partire dall’esperienza di Ivrea:
Il racconto di Ivrea - Michele Fasano, Sattva Films, Associazione “Olivettiana studi e progetti”
Il lascito di Adriano Olivetti alle giovani generazioni - Paolo Rebaudengo, Associazione “Olivettiana studi e progetti”

ore 11.15 Attualità dell’idea di impresa responsabile e declinazioni possibili nella città contemporanea

Tavola rotonda e dialogo a più voci con la partecipazione di:
Piero Bassetti, Associazione Globus et Locus
Vittorio Biondi, Assolombarda, Settore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia
Patrizia Gabellini, Istituto Nazionale di Urbanistica
Marco Vitale, Economista d’impresa

ore 12.30 Dibattito aperto al pubblico

ore 13.00 Conclusione dei lavori
La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU