Caricamento...

La fragilità del moderno

Dal 07.03.2014 al 14.03.2014

Giovedì 13 Marzo, alle ore 18 presso la nostra sede, si terrà un incontro dedicato al recupero del moderno, in particolare sul tema della tutela degli allestimenti e degli interni milanesi. ISCRIZIONI CHIUSE

C’erano una volta gli interni milanesi. La fragilità del moderno
Giovedì 13 Marzo 2014 - Ore 18
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Via Solferino 19, Milano

E' stato richiesto 1 credito formativo al CNAPPC. (ISCRIZIONI CHIUSE)

L’incontro è promosso da DOCOMOMO in occasione della presentazione del Giornale DOCOMOMO n. 33 dedicato al tema della tutela degli allestimenti e degli interni milanesi.
Alcuni degli interni più noti del secondo Novecento sono oggi oggetto di profonde trasformazioni. Della birreria Splügen Bräu progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1960 a Milano rimane solo una lampada a sospensione che ne porta il nome e ne testimonia l’intelligenza progettuale; la Metropolitana Milanese è lentamente “erosa” da sostituzioni di pavimenti, ritinteggiature, nuovi elementi pubblicitari o informativi, che non hanno capito il valore, la classe e le potenzialità che possiede come oggetto storico; la Sala degli Scarlioni al Castello, oggetto di un interminabile dibattito sulle modifiche all’opera dei BBPR e sulla presenza della Pietà Rondanini. Inevitabile, qualcuno dirà: temporaneità e progresso sono i canoni del modernismo, non vorrete conservare tutto? Eppure il disegno degli interni e degli spazi temporanei ha fornito a Milano nel corso del Novecento un importante contributo al rinnovamento del linguaggio architettonico e molte di queste opere fanno oggi parte a tutti gli effetti del nostro patrimonio. Con questo numero del proprio giornale, DOCOMOMO vuole aprire una riflessione sul senso e sulla possibilità della tutela degli interni, intesi come arredi fissi, allestimenti museali, negozi, elementi spesso inscindibili dagli immobili contenitori ai quali appartengono oppure che possono essere intesi come architetture a sé stanti. Una riflessione attorno alla possibilità di dare “lunga durata” anche a opere di carattere temporaneo che per noi, oggi, riflettono un intero mondo culturale.

intervengono:
Amedeo Bellini,  professore emerito di "Teoria e storia della tutela e del restauro" al Politecnico di Milano
Paolo Brambilla, consigliere dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Andrea Canziani, professore di "Architectural preservation" al Politecnico di Milano, segretario generale DOCOMOMO Italia
Andrea Costa, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia
Federico Ferrari, professore di "Progetto e Storia dell'architettura" al Politecnico di Milano
Angelo Micheli, professore di "Disegno Industriale" allo IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, project director dello studio De Lucchi aMDL

L’incontro è parte delle iniziative correlate con l’Assemblea Generale DOCOMOMO, che si terrà il 14 marzo, ore 10, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU