Caricamento...

#Dissesto Italia - wedoc

Dal 04.02.2014 al 19.03.2014

Online il più ampio WebDocumentario mai realizzato in Italia, nato dal desiderio di raccontare un tema d’interesse pubblico - come quello del dissesto idrogeologico, proponendo un nuovo modo di fare informazione

Dissesto Italia. Un'inchiesta multimediale sul rischio idrogeologico in Italia

#DissestoItalia è il più ampio WebDocumentario mai realizzato in Italia per ampiezza di contenuti e di approfondimento, è un progetto che nasce dal desiderio raccontare un tema d’interesse pubblico - come quello del dissesto idrogeologico - proponendo un nuovo modo di fare informazione. Che vede lavorare insieme da una parte giornalisti professionisti e dall’altra associazioni e professionisti che da anni si occupano del tema.

Qui è visibile la documentazione relativa al Convegno tenutosi a Milano il 6 marzo 2014.

Riportiamo dal CNAPPC l'appello a Napolitano e a Letta: “serve entro l’anno grande piano di prevenzione”
Roma, 6 febbraio 2014.
Ance, Architetti, Geologi e Legambiente riuniti oggi per il lancio della grande inchiesta multimediale #DissestoItalia , realizzata dal gruppo di giornalisti indipendenti di Next New Media, lanciano un appello ai president i della Repubblica e del Consiglio per un'azione immediata contro il dissesto idrogeologico. "E' necessario un grande piano di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio da realizzare entro l'anno" dichiarano i presidenti Buzzetti, Freyrie, Graziano e Cogliati Dezza. Secondo professionisti, ambientalisti e imprese, il piano d'emergenza deve disporre di una regia nazionale, deve essere provvisto di risorse certe e immediatamente utilizzabili anche sforando il Patto di stabilità e utilizzando la nuova programma dei fondi europei.
Deve consentire, inoltre, di aprire i cantieri di manutenzione in tempi brevi e con regole trasparenti. "E' un banco di prova per il nostro Paese al quale siamo chiamato tutti con ugual responsabilità" concludono i presidenti.

DissestoItalia, visibile qui, è un web-doc ideato da Next New Media e realizzato insieme all’Ance, Consiglio degli architetti, Consiglio dei  geologi e Legambiente.

Il progetto è stato presentato giovedì 6 febbraio 2014 alle 11, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma.
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più