Caricamento...

La concezione strutturale

Dal 27.11.2013 al 04.12.2013

Martedì 3 dicembre alle ore 18.00 si terrà una conferenza sul rapporto tra ingegneria e architettura in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta

Segnaliamo la presentazione del volume LA CONCEZIONE STRUTTURALE - Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta
a cura di Paolo Desideri, Alessandro De Magistris, Carlo Olmo, Marko Pogacnik, Stefano Sorace

Triennale di Milano
Martedì 3 dicembre 2013 ore 18.00

Intervengono:
Marco Biraghi
Alessandro De Magistris
Roberto Masiero
Marko Pogacnik
Carlo Olmo

L’intreccio quasi virtuoso di architettura e ingegneria illumina di una luce particolare un periodo di per sé unico nella storia italiana: gli anni cinquanta e sessanta del novecento. Questo testo affronta attraverso lo sguardo di studiosi affermati e di giovani ricercatori dei Politecnici di Torino e Milano, dell’Università di Udine, di Roma 3 e dello IUAV di Venezia che lavorano su documenti e disegni inediti. Quello degli anni cinquanta fu anche un boom di tecniche costruttive e figure strutturali ma soprattutto di progettisti come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Muscmeci, Carlo Mollino, Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, Aldo Favini, Luigi Moretti, Antonio Migliasso, Roberto Guiducci, Giulio Pizzetti, Gustavo Colonnetti, Mario Salvadori, Silvano Zorzi, Giorgio Dardanelli, Franco Levi, Fabrizio De Miranda. Professionisti e intellettuali che fra umanesimo liberale ed economia sociale d’impresa, negli anni dell’Eni di Mattei, della Olivetti, della Fiat, della Pirelli di Castellani, dell’Alfa Romeo di Luraghi, tra Torino, Ivrea, Milano, Roma, New York, Montreal, San Paolo, Buenos Aires, contribuirono a ricostruire il paese e la sua immagine nel mondo.
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU