Caricamento...

Benedetta Tagliabue vince il RIBA Jencks Awards

Dal 21.10.2013 al 21.11.2013

Benedetta Tagliabue vince il RIBA Jencks Award 2013. Il premio verrà conferito il 19 novembre 2013 ed in concomitanza alla cerimonia l'architetto terrà una conferenza pubblica presieduta da Charles Jencks


Benedetta Tagliabue vince il RIBA Jencks Award 2013, ad annunciarlo il Royal Institute of British Architects (RIBA).

Martedì 19 novembre verrà conferito il premio presso la sede del RIBA a Londra e l'architetto terrà una conferenza pubblica presieduta da Charles Jencks.
 

Dal sito ufficiale:

The annual Jencks Award is given to an individual, or practice, that has recently made a major contribution internationally to both the theory and practice of architecture. This year's winner Benedetta Tagliabue is an international architect who has carved out a reputation for an architecture fused with a passion for landscape and design.
Among Tagliabue’s most notable projects are the Scottish Parliament building in Edinburgh, Diagonal Mar Park and the Santa Caterina Market both in Barcelona. She studied architecture at the Istituto di Architettura di Venezia (IUAV) and currently acts as director of architecture firm EMBT Miralles Tagliabue, founded in 1994 with her late husband and partner Enric Miralles.
She has won numerous international awards in the fields of public space and design, including the RIBA Stirling Best Building Award in 2001 for The Scottish Parliament. Tagliabue is also visiting professor at Harvard University, Columbia University and Barcelona ETSAB, lecturing regularly at architecture forums and universities around the world.
In this lecture, Tagliabue presents her key projects and reflects on the inspirations behind her work and those in future. The award will be presented as part of the event chaired by Charles Jencks – designer, author and broadcaster.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU