Caricamento...

La Scala aperta alla città

Dal 07.10.2013 al 12.10.2013

Nel giorno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi una giornata a teatro. La Scala si apre al pubblico con ingresso libero, dalle 10 alle 18

La Scala aperta alla città
10 ottobre: Porte aperte per Verdi
Nel giorno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi una giornata a ingresso gratuito.

Giovedì 10 ottobre, nel compleanno di Giuseppe Verdi (1813), la Scala si apre al pubblico con ingresso libero, dalle 10 alle 18. L’accesso al Teatro e al Museo avverrà attraverso le porte principali, sotto l’andito delle carrozze di Piazza della Scala. Il pubblico potrà accedere al Foyer d’ingresso e al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”, dove saranno proiettati su grande schermo, in sequenza: un documentario sulle terre di Verdi, estratti di video storici della Messa da Requiem con grandi direttori scaligeri del dopoguerra (Karajan, Giulini, Abbado, Muti), e l’ultima registrazione dal vivo, integrale, del Requiem diretto da Daniel Barenboim nell’estate del 2012; tutti materiali forniti in collaborazione con Classica tv e Skira Classica. Dal Ridotto dei Palchi, attrezzato con posti a sedere, il pubblico potrà muoversi liberamente anche verso l’attiguo Museo Teatrale, che nelle  quattro sale superiori offre la visita altrettanto gratuita della mostra “1913-2013. Un tesoro centenario”, che testimonia il secolo di vita del Museo. La mostra è divisa in quattro sezioni: 1) La nascita del Museo, con fotografie, disegni, loghi, stampe che raccontano l’origine della collezione e degli spazi espositivi; 2) Gli autografi di Verdi; 3) Wagner nelle collezioni del Museo,  con bozzetti e figurini di allestimenti, e una famosa lettera di Richard Wagner ad Arrigo Boito; 4) I protagonisti, gli autografi, con documenti storici, anche in formato interattivo, di Rossini, Bellini, Goldoni, Paganini, Mozart, Beethoven. Centro prezioso della mostra, sotto teca blindata, è il manoscritto originale della Messa da Requiem, dal quale tutti i materiali della giornata, video compresi, prendono il loro significato. Nel Ridotto dei Palchi, sarà anche aperto uno dei due punti-ristoro, che a cifre moderate servirà piatti unici con prodotti delle terre verdiane e della tradizione contadina: salumi e prosciutti tagliati al momento, schegge di Parmigiano Reggiano, Lambrusco in tazza. Un servizio garantito da Caffè Scala, che ha voluto sintonizzarsi con lo spirito della giornata.

Alle ore 20, sempre a ingresso libero ma con contrassegni numerati che si ritirano nella Biglietteria Centrale di Piazza Duomo dalle 12 alle 18 (MM Duomo,  Galleria del sagrato), la giornata si concluderà con una serata speciale nella sala grande del Teatro, nella quale un gruppo di personalità della cultura, della scienza, della società, “mossi” dagli attori Maddalena Crippa e Filippo Timi, sotto la guida di Giorgio Barberio Corsetti, leggeranno brani scelti dalle lettere.
Il significato della serata è far rivivere Verdi con le sue parole, per dar voce alle idee di un uomo retto, di un cittadino esemplare, di un giudice  intransigente della politica e della società, di un italiano che può permettersi lezioni di etica. Molte prese di posizione nei confronti della realtà del suo tempo, sono in realtà senza tempo. Terribilmente attuali.

I “lettori” della serata sono:
Alberto Mantovani (Immunologo, Direttore Scientifico dell’Istituto Clinico “Humanitas”, Università degli Studi di Milano)
Ilaria Capua (Virologa, veterinaria e Deputato della Camera).
Benedetta Tobagi (Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica)
Gianrico Carofiglio (Scrittore)
Daniele Abbado (regista)
Maddalena Crippa (attrice)
Filippo Timi (attore)

Maggiori info qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più