Caricamento...

Premio Aga Khan 2013

Dal 17.09.2013 al 30.09.2013

Va a Tamassociati, studio italiano di progettazione, il prestigioso Premio Internazionale di Architettura Aga Khan 2013: l’annuncio ufficiale è stato dato il 6 settembre

Il riconoscimento, ambito in tutto il mondo e conteso in questa edizione da oltre 400 candidature, ha premiato l’ideazione, la costruzione e l’impatto eco-sociale del centro ospedaliero SALAM - presentato qui all'Ordine nel 2008 - realizzato da Tamassociati a Khartoum (Sudan), commissionato dalla Ong Emergency.
La giuria internazionale del Premio ha scelto lo studio Tamassociati per le particolarità del progetto e i metodi di realizzazione dell’ospedale Salam a Khartoum (Sudan), commissionato da una ONG (Emergency) italiana attiva nel mondo e rigorosa circa i criteri della progettazione ‘responsabile’.
 
“The Salam Centre for Cardiac Surgery champions the vision and resilience of all involved in delivering a responsible, efficient and inspiring model of health services in a society marred by war, internal conflict and lack of basic needs like water and sanitation.

 L’ideazione e la costruzione del centro ospedaliero – oggi punto di riferimento stabile per oltre 300 milioni di abitanti – sono il frutto di un dialogo continuo tra obiettivi (inizialmente ‘utopici’), e risorse (energetiche, sociali, materiali) locali, e hanno dato forma a un ‘luogo del diritto’, un concreto indizio di sanità e futuro in un territorio costantemente falcidiato dalla durezza delle estreme condizioni atmosferiche e dai micidiali colpi di coda inferti da uno ‘sviluppo’ cinico, irrispettoso e violento che arriva da lontano.
 
Concepire sulla carta, modellare nel tempo e costruire nello spazio un ospedale pubblico, gratuito e bello, dagli standard sanitari internazionali più elevati, dotato di impianti e sistemi energetici di grande avanguardia, modellato sui criteri della ‘eco-semplicità’, adottando elementi di empatia fisiognomica, imprese, materiali e manodopera locali – trasformando il cantiere in un laboratorio di restauro e recupero di una memoria violentata da modelli di sviluppo del tutto estranei – ha permesso di creare un legame e una consapevolezza prima inesistenti tra il diritto alla salute, il diritto allo e dell’ambiente, alla bellezza, al rispetto.
 
Il progetto Salam di Tamassociati, è divenuto un soggetto politico attraverso cui rivendicare il diritto alla dignità, alla salute, alla vita, all’ambiente.
 
Il centro ospedaliero Salam è un intervento progettuale di altissimo profilo tecnico e tecnologico, frutto del confronto continuo con collettività e comunità locali, occasione di raffronto sui grandi temi dell’uso migliore e sostenibile delle risorse, della gestione degli spazi, del futuro del territorio e delle persone che avrebbero vissuto quel luogo, standone sempre al centro.
 

 
 
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più