Caricamento...

Ancora con le mani nella terra...

Dal 16.09.2013 al 02.10.2013

Parte il 15 Ottobre la seconda edizione del corso dedicato a tutti gli architetti non esperti di botanica per imparare a progettare un terrazzo o un giardino

Maninellaterra
Corso metodologico di botanica per architetti e non solo...

Sapere come progettare un terrazzo o un giardino vuol dire conoscere come funzionano le piante e non tutti gli architetti sono esperti di botanica…
Quali sono i meccanismi segreti del mondo verde? Perché le piante fioriscono e cosa mi devo aspettare da ciascuna stagione (e cosa si aspettano loro da me)?
Come è possibile evitare gli errori più comuni e scegliere piante e vivaio?
Come interpretare i desideri di un cliente, anch'esso magari non esperto, ma che desidera il suo fazzoletto di natura trasformato in una piccola Versailles?
Questo corso di giardinaggio - tenuto da Susanna Magistretti - ha una cadenza mensile ed è strutturato in 9 lezioni in via Solferino 19 e 3 nel vivaio di Cascina Bollate, per vedere dal vivo le piante nelle diverse fasi di vegetazione. Ha un massimo di 25 iscritti.
Oltre a un necessario contenuto teorico di base, il corso è sostanzialmente giardinaggio pratico.
Non essendo troppo tecnico, può essere una buona occasione frequentarlo con il cliente, per affrontare la progettazione su una base comune.

Lezioni obbligatorie: 4 di base + 1 in vivaio a scelta (maggio, giugno, luglio)
= 5 lezioni € 150,00 + IVA 21%
Corso completo (9 lezioni) € 250,00 + IVA 21%
Lezioni singole (oltre le 5 base) € 40,00 + IVA 21% ciascuna
Il corso è previsto in orario pausa pranzo dalle 12:30 alle 14:30 il martedì

Cascina Bollate è una cooperativa sociale in cui giardinieri liberi e detenuti lavorano insieme, coordinati da Susanna Magistretti, per produrre e vendere piante erbacee perenni, con una piccola collezione di annuali e una di rose antiche, messa a punto con l'aiuto di Anna Peyron, anche lei socia della cooperativa.
Cascina Bollate è in Via Cristina Belgioioso 120, a Milano

Calendario, programma e iscrizioni qui

Per ulteriori informazioni e iscrizioni
Segreteria della Fondazione
tel. 02 62534390
fax 02 62534209
fondazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU