Caricamento...

Ancora con le mani nella terra...

Dal 16.09.2013 al 02.10.2013

Parte il 15 Ottobre la seconda edizione del corso dedicato a tutti gli architetti non esperti di botanica per imparare a progettare un terrazzo o un giardino

Maninellaterra
Corso metodologico di botanica per architetti e non solo...

Sapere come progettare un terrazzo o un giardino vuol dire conoscere come funzionano le piante e non tutti gli architetti sono esperti di botanica…
Quali sono i meccanismi segreti del mondo verde? Perché le piante fioriscono e cosa mi devo aspettare da ciascuna stagione (e cosa si aspettano loro da me)?
Come è possibile evitare gli errori più comuni e scegliere piante e vivaio?
Come interpretare i desideri di un cliente, anch'esso magari non esperto, ma che desidera il suo fazzoletto di natura trasformato in una piccola Versailles?
Questo corso di giardinaggio - tenuto da Susanna Magistretti - ha una cadenza mensile ed è strutturato in 9 lezioni in via Solferino 19 e 3 nel vivaio di Cascina Bollate, per vedere dal vivo le piante nelle diverse fasi di vegetazione. Ha un massimo di 25 iscritti.
Oltre a un necessario contenuto teorico di base, il corso è sostanzialmente giardinaggio pratico.
Non essendo troppo tecnico, può essere una buona occasione frequentarlo con il cliente, per affrontare la progettazione su una base comune.

Lezioni obbligatorie: 4 di base + 1 in vivaio a scelta (maggio, giugno, luglio)
= 5 lezioni € 150,00 + IVA 21%
Corso completo (9 lezioni) € 250,00 + IVA 21%
Lezioni singole (oltre le 5 base) € 40,00 + IVA 21% ciascuna
Il corso è previsto in orario pausa pranzo dalle 12:30 alle 14:30 il martedì

Cascina Bollate è una cooperativa sociale in cui giardinieri liberi e detenuti lavorano insieme, coordinati da Susanna Magistretti, per produrre e vendere piante erbacee perenni, con una piccola collezione di annuali e una di rose antiche, messa a punto con l'aiuto di Anna Peyron, anche lei socia della cooperativa.
Cascina Bollate è in Via Cristina Belgioioso 120, a Milano

Calendario, programma e iscrizioni qui

Per ulteriori informazioni e iscrizioni
Segreteria della Fondazione
tel. 02 62534390
fax 02 62534209
fondazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più