Caricamento...

I valori delle Opere d’arti

Dal 09.09.2013 al 15.09.2013

Dal 12 al 15 Settembre, durante il Salone Internazionale della casa, Opere d’arti organizza cinque incontri su possibili nuovi scenari di mercato per l’arte. Per richiedere ingresso gratuito al Macef scrivere a: eventi_macef@fieramilano.it

Segnaliamo che la sezione Opere d’arti organizza, durante il Macef, cinque incontri dedicati ai possibili nuovi scenari di mercato per l’arte. Opere d’arti si propone di promuovere collaborazioni tra competenze che possano proporre soluzioni interessati e percorribili per mercati in crisi, forse non solo di economie ma anche di idee innovative.

Per ottenere l’ingresso gratuito a Macef, per visitare le gallerie d’arte e per partecipare agli incontri, inoltrare richiesta a eventi_macef@fieramilano.it

Programma degli incontri

Giovedì 12 settembre 2013 ore 11.00
L’arte dell’accoglienza: ambienti pubblici come piccoli musei?
Dalle camere con il quadro appeso sopra al letto all’esperienza degli Art hotel, in cui la struttura alberghiera si propone quasi come un museo privato a disposizione dei propri ospiti; gli ambienti dell’accoglienza puntano a proporre esperienze anche di natura estetica: dall’opera scenografica nella hall ai multipli d’arte nelle camere.

Venerdì 13 settembre 2013 ore 11.00
Arte e multipli: una proposta diversificata.
I confini tra l’opera artistica e la sua riproducibilità tecnica risultano sempre meno definiti: i multipli di fotografia, di scultura, di artigianato d’arte o il design d’autore non riguardano solo la sociologia dell’arte e la fruizione più democratica della creatività, ma diventano una gamma di offerte diversificate per il mercato della decorazione, che per sua costituzione sembra avvantaggiarsi solo di multipli (vedi il design). Che margini ci sono per l’arte? L’e-commerce può essere un’opportunità congiunta per arredamento e arte?

Sabato 14 settembre 2013 ore 11.00
L’arte verso l’EXPO 2015.
L’arte si confronta con il tema dell’alimentazione e delle risorse ambientali, in modo che l’EXPO 2015 sia anche un momento di riflessione creativa e un’opportunità per portare l’arte all’interno dei luoghi di accoglienza, riconoscendole il ruolo e il valore di ambasciatore dell’Italia nel mondo.
A cura di Arte da mangiare mangiare Arte.

Sabato 14 settembre 2013 ore 14.30
Gli ambienti come sintesi di architettura, design e arte.
Tradizione nobiliare dell’abitare, valorizzazione del mercato immobiliare per il quale l’arte potrebbe costituire una modalità di attrazione di possibili acquirenti facoltosi. Negozi come rappresentazione della creatività con il design che dialoga con l’arte; centri commerciali, aree per il benessere, discoteche, come scenografie che sollecitano un’esperienza. L’arte promuove il valore umano, e quindi anche economico, dei luoghi.

Domenica 15 settembre 2013 ore 11.00
Architettura, design e arte: la collaborazione tra professionisti per progetti rivolti a un nuovo mercato.
L’individualismo delle professioni, e non solo dei professionisti, non promuove la collaborazione disciplinare necessaria per realizzare progetti integrati, in cui l’arte diviene un elemento di valorizzazione dei luoghi di lavoro e di accoglienza, con la capacità di stimolare nuovi investimenti, anche in relazione a esperienze consuete all’estero.

Opere d’arti
Macef, Salone internazionaler della casa, Fiera Milano Rho,
12 - 15 settembre 2013, padiglione 13 stand M01
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU