Caricamento...

I valori delle Opere d’arti

Dal 09.09.2013 al 15.09.2013

Dal 12 al 15 Settembre, durante il Salone Internazionale della casa, Opere d’arti organizza cinque incontri su possibili nuovi scenari di mercato per l’arte. Per richiedere ingresso gratuito al Macef scrivere a: eventi_macef@fieramilano.it

Segnaliamo che la sezione Opere d’arti organizza, durante il Macef, cinque incontri dedicati ai possibili nuovi scenari di mercato per l’arte. Opere d’arti si propone di promuovere collaborazioni tra competenze che possano proporre soluzioni interessati e percorribili per mercati in crisi, forse non solo di economie ma anche di idee innovative.

Per ottenere l’ingresso gratuito a Macef, per visitare le gallerie d’arte e per partecipare agli incontri, inoltrare richiesta a eventi_macef@fieramilano.it

Programma degli incontri

Giovedì 12 settembre 2013 ore 11.00
L’arte dell’accoglienza: ambienti pubblici come piccoli musei?
Dalle camere con il quadro appeso sopra al letto all’esperienza degli Art hotel, in cui la struttura alberghiera si propone quasi come un museo privato a disposizione dei propri ospiti; gli ambienti dell’accoglienza puntano a proporre esperienze anche di natura estetica: dall’opera scenografica nella hall ai multipli d’arte nelle camere.

Venerdì 13 settembre 2013 ore 11.00
Arte e multipli: una proposta diversificata.
I confini tra l’opera artistica e la sua riproducibilità tecnica risultano sempre meno definiti: i multipli di fotografia, di scultura, di artigianato d’arte o il design d’autore non riguardano solo la sociologia dell’arte e la fruizione più democratica della creatività, ma diventano una gamma di offerte diversificate per il mercato della decorazione, che per sua costituzione sembra avvantaggiarsi solo di multipli (vedi il design). Che margini ci sono per l’arte? L’e-commerce può essere un’opportunità congiunta per arredamento e arte?

Sabato 14 settembre 2013 ore 11.00
L’arte verso l’EXPO 2015.
L’arte si confronta con il tema dell’alimentazione e delle risorse ambientali, in modo che l’EXPO 2015 sia anche un momento di riflessione creativa e un’opportunità per portare l’arte all’interno dei luoghi di accoglienza, riconoscendole il ruolo e il valore di ambasciatore dell’Italia nel mondo.
A cura di Arte da mangiare mangiare Arte.

Sabato 14 settembre 2013 ore 14.30
Gli ambienti come sintesi di architettura, design e arte.
Tradizione nobiliare dell’abitare, valorizzazione del mercato immobiliare per il quale l’arte potrebbe costituire una modalità di attrazione di possibili acquirenti facoltosi. Negozi come rappresentazione della creatività con il design che dialoga con l’arte; centri commerciali, aree per il benessere, discoteche, come scenografie che sollecitano un’esperienza. L’arte promuove il valore umano, e quindi anche economico, dei luoghi.

Domenica 15 settembre 2013 ore 11.00
Architettura, design e arte: la collaborazione tra professionisti per progetti rivolti a un nuovo mercato.
L’individualismo delle professioni, e non solo dei professionisti, non promuove la collaborazione disciplinare necessaria per realizzare progetti integrati, in cui l’arte diviene un elemento di valorizzazione dei luoghi di lavoro e di accoglienza, con la capacità di stimolare nuovi investimenti, anche in relazione a esperienze consuete all’estero.

Opere d’arti
Macef, Salone internazionaler della casa, Fiera Milano Rho,
12 - 15 settembre 2013, padiglione 13 stand M01
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più