Caricamento...

CS - I vincitori del concorso fotografico "Segni del/nel paesaggio"

Dal 04.09.2013 al 04.10.2013

In data 30 aprile 2013 si è concluso il 3° concorso fotografico dal titolo “Segni del/nel paesaggio“, organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza. La partecipazione al concorso, gratuita, era aperta a tutti i cittadini europei e stranieri appassionati di fotografia, iscritti e non all’OAMB.

Il concorso ha posto come tema centrale i “paesaggi”, soggetto che è stato esplorato dai numerosi partecipanti in molte delle sue possibili letture: dall’eccezionalità del territorio, alla sua quotidianità, fino ad una più cruda manifestazione di denuncia rappresentata dal degrado urbano che spesso ci circonda.

La giuria, presieduta da Giovanna Calvenzi Basilico e composta da Darko Pandakovic, Francesco Zanot, Fabiola Molteni e Andrea Meregalli, ha inizialmente selezionato i 13 progetti più meritevoli fra i 101 ammessi al concorso, e infine premiato i tre partecipanti che hanno saputo meglio cogliere l'occasione di esprimere un’interpretazione personale rispetto alle multiformi identità del territorio.

All’unanimità è risultato vincitore il progetto fotografico di Allegra Martin, “Cartoline della Brianza”, con la seguente motivazione: “le immagini raccontano con un linguaggio contemporaneo e lucidamente analitico diverse realtà nelle quali lo spazio e l’architettura diventano teatro di episodiche presenze umane”. Allegra ha ritratto scorci di DesioLissoneMacherioMeda e di tutta quella Brianza che, come lei stessa spiega, “ad un primo sguardo appare come uno spazio omologato e disomogeneo, ma che a una lettura più attenta rivela indizi e modi di abitare che costruiscono il paesaggio che percepiamo”.

Al secondo posto, il progetto fotografico di Nadia Battaglia, con la seguente motivazione: “l’affastellarsi dei segni e della confusa congestione urbana sono documentati in modo diretto e impietoso e tracciano uno spaccato reale di alcuni paesaggi brianzoli”. Nadia con il suo obiettivo ha inquadrato punti di confine e tessuto residenziale tra Monza e Lissone, sottopassi, strutture porticate, linee del tram di Desio raccontando storie e segni dei paesaggi di questa parte della Brianza.

Il terzo premio è stato assegnato a Claudio Argentiero, con il progetto fotografico “Elementi nel paesaggio” e la seguente motivazione: “l’autore utilizza la fotografia ‘contributo al recupero della nostra identità’ e crea una sequenza di immagini nelle quali i cascinali abbandonati dialogano con il paesaggio. La meraviglia si ridesta grazie all’incontro della neve”. Claudio per le sue foto si è spostato nel vimercatese tra il paese stesso di Vimercate e Oreno per “prendere in esame alcuni elementi architettonici che dialogano con il territorio circostante con l’intento di porre l’attenzione sulla possibilità di riuso di manufatti rurali che serbano stili distintivi e principi fondanti delle peculiarità ambientali tracciate dai nostri avi”.

In allegato il comunicato stampa completo. Tutte le fotografie dei tre vincitori sono disponibili a questo link https://www.dropbox.com/sh/glagelz2lyp36t4/S9GnrRFzwj

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU