Caricamento...

Linee guida per la realizzazione di opere di urbanizzazione e servizi

Dal 31.07.2013 al 31.08.2013

disponibili sul sito del Comune le Linee Guida per la realizzazione da parte dei soggetti attuatori delle opere di urbanizzazione e dei servizi pubblici di interesse pubblico o generale nell’ambito dei procedimenti urbanistici

La Giunta del Comune di Milano, con deliberazione n. 1117 in data 10.6.2013, ha approvato le Linee Guida per la realizzazione da parte dei soggetti attuatori delle opere di urbanizzazione e dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale nell’ambito dei procedimenti urbanistici.

La citata deliberazione prevede criteri e indirizzi per la realizzazione di tali opere e servizi, in coerenza con le normative in materia di governo del territorio, di contratti pubblici e delle altre disposizioni nazionali e regionali di settore, tenendo conto anche degli orientamenti dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici.

Il documento, che è stato oggetto di confronto preventivo con tutti i soggetti interessati, è uno strumento per la gestione delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie in attuazione dei contenuti del Piano di Governo del Territorio, volto a semplificare, uniformare e accelerare le fasi procedurali, nonché a conseguire migliori livelli qualitativi nella progettazione e realizzazione delle opere di urbanizzazione e dei servizi.

Gli aspetti più significativi delle Linee Guida riguardano: il livello di progettazione definitivo quale livello necessario per la fase di perfezionamento degli impegni tra Amministrazione e soggetto attuatore; il valore effettivo di riconoscimento delle opere attraverso l’applicazione di un coefficiente di riduzione dell’importo del computo metrico estimativo; la previsione di realizzazione anticipata o almeno contestuale delle opere di urbanizzazione e dei servizi rispetto agli interventi edilizi privati; la centralità del cronoprogramma per la gestione delle diverse fasi di realizzazione del complesso degli interventi previsti dalla trasformazione urbanistica.

Il documento disciplina, inoltre, i compiti e le funzioni del Responsabile del soggetto attuatore e dei Responsabili nominati dall’Amministrazione in funzione della tipologia del procedimento, nonché le attività obbligatorie del soggetto attuatore nel rispetto della normativa in materia di antimafia, tutela e sicurezza del lavoro, dei Contratti Collettivi di Lavoro, recependo i Protocolli sottoscritti tra Comune, Associazioni delle imprese edili e Organizzazioni Sindacali.

 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più