Caricamento...

Aggiornamento professionale: un obbligo e un'opportunità

Dal 18.09.2013 al 14.10.2014

Il 1° gennaio 2014 entrerà in vigore l’articolo 7 della recente Riforma degli Ordinamenti Professionali che riguarda la formazione continua degli Architetti e di tutti i professionisti iscritti agli Ordini

Il 1° gennaio 2014 entrerà in vigore l’articolo 7 della recente Riforma degli Ordinamenti Professionali che riguarda la formazione continua degli Architetti e di tutti i professionisti iscritti agli Ordini.

Indipendentemente dalla obbligatorietà della norma, pensiamo che avere a disposizione numerose occasioni di formazione possa costituire una grande opportunità di qualificazione professionale in un mercato del lavoro sempre più competitivo e globale. Questo articolo di Legge, peraltro, allinea gli Architetti a molti altri professionisti italiani che da oltre un decennio hanno l’obbligo dell’aggiornamento continuo e alla quasi totalità dei professionisti europei.
L’Ordine di Milano sta operando per mettere i propri iscritti in condizione di raggiungere i crediti obbligatori (60 nel primo triennio e 90 in quelli successivi) seguendo corsi on line con l’obiettivo di erogarli a costi estremamente contenuti.
Gli iscritti potranno scegliere liberamente in relazione alle proprie esigenze professionali le attività da svolgere, pur nel rispetto delle modalità e dei criteri descritti nel Regolamento approvato dal Ministero e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 del 16 settembre 2013, e nelle Linee guida approvate dal C.N.A.P.P.C., delle quali vi invitiamo a prendere visione.

L’art 9, comma 4, del Regolamento dà facoltà agli Ordini di effettuare a partire dal 1° luglio 2013, “attività formative sperimentali su base volontaria”, per le quali “verranno riconosciuti crediti formativi professionali utili al monte crediti del 2014”.
Il Consiglio della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. ha ritenuto opportuno testare le possibilità di aggiornamento on line offerte dalla piattaforma web XClima.
A questo proposito sono stati organizzati 3 + 2 corsi on line (webinar) tra settembre e ottobre secondo il programma allegato, ai quali l’Ordine di Milano affiancherà dal mese di novembre altre attività formative in aula, convegni, conferenze, itinerari, ecc

A ogni webinar sperimentale potranno accedere non più di 500 utenti. Di conseguenza Consulta ha ripartito gli accessi all’aula virtuale in proporzione al numero degli iscritti di ciascun Ordine.
In considerazione del fatto che il nostro Ordine è il maggiore della Lombardia, Consulta ha organizzato un webinar riservato che si svolgerà in un orario differente rispetto a quello degli altri 10 Ordini, assegnandoci un totale di accessi all’aula virtuale  pari a 480.

Per partecipare alla sperimentazione on line, sarà necessario seguire le istruzioni dell’allegata comunicazione.

Tutti quelli che ne faranno richiesta verranno abilitati al canale da parte dell’Ordine.
Sarà poi il sistema XClima ad associare al nominativo (secondo l’ordine di arrivo della richiesta di abilitazione al canale) la possibilità di accedere all’aula virtuale in base ai posti assegnati a ciascun Ordine lombardo.
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più