Caricamento...

Premio per l'Architettura Contemporanea dell'Unione Europea Premio Mies van der Rohe 2013. 25° Anniversario

Dal 25.06.2013 al 27.06.2013

Giovedì 27 Giugno 2013 si svolgerà alla Triennale di Milano un convegno per approfondire e comprendere il ruolo dell’architettura. A seguire si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata al Premio Mies van der Rohe 2013

Giovedì 27 Giugno 2013 ore 18:00 si svolgerà il convegno: “Constructing Europe. 25 Years of Arquitecture. Breaking New Ground’’.

Lo scopo del convegno è di animare un dialogo tra architetti che hanno influenzato le ultime decadi delle nostre città e quei professionisti che stanno influenzando l'architettura di oggi e il suo futuro e inoltre di comprendere il ruolo dell’architettura e il modo in cui viene valutata.
 
Saranno presenti:
Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano e Giovanna Carnevali, Direttore della Fundació Mies van der Rohe.

Interverranno:
Osbjoern Jacobsen, vincitore del premio e Vittorio Gregotti, Alessandro Scandurra, Cino Zucchi, Luca Piraino e Paola Pierotti.

Al termine si aprirà la mostra dedicata al Premio Mies van der Rohe 2013. In mostra dal 28 Giugno al 1 Settembre 2013.

Il Premio, nato per un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Fundació Mies van der Rohe, riconosce l’eccellenza architettonica e valorizza l’importante contributo dei professionisti europei allo sviluppo di nuove idee e tecnologie, offrendo sia agli individui che alle istituzioni pubbliche l’opportunità di comprendere meglio il ruolo culturale svolto dall’architettura nella costruzione delle nostre città. Il Premio mira inoltre a supportare i giovani professionisti all’inizio della propria carriera.
Ad ogni edizione biennale, le opere nominate, che devono essere state completate nei due anni precedenti, sono selezionate da un gruppo di esperti indipendenti, membri dell’Architects’ Council of Europe (ACE) e da altre associazioni nazionali di architetti. Per ogni edizione la Giuria seleziona due opere: a una è destinato il Premio e all’altra la Menzione Speciale; entrambi i riconoscimenti premiano le qualità concettuali, tecniche e costruttive dell’opera. La Giuria ha inoltre selzionat0 40 progetti che verranno presentati nella mostra e nel catalogo realizzati in occasione dell’evento.

Il convegno è organizzato in collaborazione con IN/ARCH. La mostra è prodotta da Fundació Mies van der Rohe con il supporto dell’Unione Europea e presentata dalla Triennale di Milano.

Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
T. +39 02 724341

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU