Caricamento...

Nuove realizzazioni in Zona Tortona/2

Dal 17.06.2013 al 17.07.2013

Nuovo capitolo dedicato alle trasformazioni degli ultimi anni nel comparto sud ovest di Milano, il cui tessuto edilizio sta diventando uno dei principali poli del nuovo terziario milanese

Milano che cambia presenta oggi un nuovo capitolo di approfondimento dedicato alle trasformazioni degli ultimi anni nel comparto sud ovest di Milano, il cui tessuto urbano da intensamente produttivo sta diventando uno dei principali poli del nuovo terziario milanese. Un’area del resto ampiamente documentata nel corso del tempo dal nostro Atlante, che si arricchisce così di nuovi interventi, magari non di grandi dimensioni, ma che sicuramente per qualità e strategia innestano -o consolidano- trasformazioni radicali nei modi d’uso locali.

Funzioni –dal residenziale al museale passando per uso ufficio e ‘laboratori’- che si connettono tra loro a creare una delle aree milanesi di maggior attrattività.
È il caso del progetto dello studio Cerri per la Fondazione Pomodoro, che si insedia nello stesso ex stabilimento della Riva Calzoni di via Solari/Stendhal, dove già abbiamo presentato la nuova sede corporate del gruppo Ermenegildo Zegna.
O del completamento, all’interno dell’ex stabilimento Schlumberger da parte dello studio Dordoni , delle disponibilità volumetriche realizzate con il Building Block T di via Tolstoj, che trova giusto di fronte all’ex Osram di Walter Besozzi e Vittorio Algarotti, altra operazione di ridefinizione del tessuto integrato ai consolidati edifici e viabilità dell’area.
E ancora lungo l’asse di via Tortona trova luogo l’intervento di demolizione e ricostruzione  “l’Arsenale” dello studio Calzoni giusto di fronte alla graziealcielo quasi conclusa “Città delle Culture” di David Chipperfield, o della riconversione dell’ex General Electric sempre dello studio Dordoni accanto al celeberrimo Tortona 37 di Matteo Thun.
Infine l’intervento residenziale di via Salaino 10 dello studio Citterio and partner che propone un nuovo blocco isolato di 9 piani arretrato dalla cortina dell’isolato, di cui tuttavia preserva a margine i confini murati dell’isolato storico su cui si insedia.

Per segnalare nuove aree di trasformazione di cui siete progettisti o di cui siete a conoscenza, scrivete a: milanochecambia@ordinearchitetti.mi.it

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più