Caricamento...

Grande successo per gli itinerari di architettura milanese 2013

Dal 17.06.2013 al 17.07.2013

Ottimo riscontro di pubblico agli itinerari di sabato 15 Giugno, con i quattro percorsi guidati alla scoperta del moderno milanese

Sabato 15 Giugno si è svolta la prima giornata della decima edizione degli "Itinerari di architettura milanese" dell’Ordine e della Fondazione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all'evento, dimostrandoci il loro entusiasmo, e le persone o gli enti che hanno offerto la loro collaborazione per la buona riuscita dell'iniziativa.

Vi segnaliamo che il prossimo appuntamento con gli itinerari sarà Sabato 5 Ottobre e, nel frattempo, vi ricordiamo che è sempre possibile ripercorrere online gli oltre 40 itinerari finora effettuati nell'apposita sezione del progetto.


Il ritrovo alla partenza dei 4 percorsi nel cortile dell'Ordine

"Produrre_muoversi_abitare, struttura e forma nell’architettura milanese" 
a cura di Giulio Barazzetta e Martina Landsberger


Vista dalla cima della collinetta del nuovo parco urbano nel quartiere Portello del Cavalcavia Scarampo Monteceneri (1959-1963) di Silvano Zorzi (dall'itinerario "Produrre_muoversi_abitare: struttura e forma nell'architettura milanese contemporanea")


A passeggio sulla copertura del Deposito MM2 di Famagosta (1989-1999) di Ludovico Magistretti (dall'itinerario "Produrre_muoversi_abitare: struttura e forma nell'architettura milanese contemporanea")

"La casa popolare"
a cura di Marco Lucchini


Vista delle Residenze Sociali in via Gallarate (2005-2009) dello Studio MAB Arquitectura (dall'itinerario "La casa popolare")


Viste del "Grattacielo orizzontale" (1951-1955) di Luigi Figini e Gino Pollini al quartiere Harar-Dessiè (dall'itinerario "La casa popolare")

"Arte e architettura"
a cura di Claudio Camponogara ed Elisabetta Dulbecco


L'edificio per abitazioni in viale Gorizia 14-16 (1950-1951) di Marco Zanuso con la grande composizione astratta di Giovanni Dova (dall'itinerario "Arte e architettura")


Claudio Camponogara e Elisabetta Dulbecco descrivono l'edificio per abitazioni in via Cimarosa 7 (1954-1956) di Belotti, Invernizzi e Korach con le opere d'arte di Cosentino (dall'itinerario "Arte e architettura")

"Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica"
a cura di Patrizio Antonio Cimino


Patrizio Antonio Cimino descrive l'edificio per uffici UniCredit di Pelli Clarke Pelli Associates e il Bosco Verticale di Stefano Boeri, Barreca & La Varra (dall'itineario "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi Repubblica")


Il percorso ascensionale verso la piazza Gae Aulenti (dall'itinerario "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi Repubblica")

Seguici anche su facebook.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più