Caricamento...

Grande successo per gli itinerari di architettura milanese 2013

Dal 17.06.2013 al 17.07.2013

Ottimo riscontro di pubblico agli itinerari di sabato 15 Giugno, con i quattro percorsi guidati alla scoperta del moderno milanese

Sabato 15 Giugno si è svolta la prima giornata della decima edizione degli "Itinerari di architettura milanese" dell’Ordine e della Fondazione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all'evento, dimostrandoci il loro entusiasmo, e le persone o gli enti che hanno offerto la loro collaborazione per la buona riuscita dell'iniziativa.

Vi segnaliamo che il prossimo appuntamento con gli itinerari sarà Sabato 5 Ottobre e, nel frattempo, vi ricordiamo che è sempre possibile ripercorrere online gli oltre 40 itinerari finora effettuati nell'apposita sezione del progetto.


Il ritrovo alla partenza dei 4 percorsi nel cortile dell'Ordine

"Produrre_muoversi_abitare, struttura e forma nell’architettura milanese" 
a cura di Giulio Barazzetta e Martina Landsberger


Vista dalla cima della collinetta del nuovo parco urbano nel quartiere Portello del Cavalcavia Scarampo Monteceneri (1959-1963) di Silvano Zorzi (dall'itinerario "Produrre_muoversi_abitare: struttura e forma nell'architettura milanese contemporanea")


A passeggio sulla copertura del Deposito MM2 di Famagosta (1989-1999) di Ludovico Magistretti (dall'itinerario "Produrre_muoversi_abitare: struttura e forma nell'architettura milanese contemporanea")

"La casa popolare"
a cura di Marco Lucchini


Vista delle Residenze Sociali in via Gallarate (2005-2009) dello Studio MAB Arquitectura (dall'itinerario "La casa popolare")


Viste del "Grattacielo orizzontale" (1951-1955) di Luigi Figini e Gino Pollini al quartiere Harar-Dessiè (dall'itinerario "La casa popolare")

"Arte e architettura"
a cura di Claudio Camponogara ed Elisabetta Dulbecco


L'edificio per abitazioni in viale Gorizia 14-16 (1950-1951) di Marco Zanuso con la grande composizione astratta di Giovanni Dova (dall'itinerario "Arte e architettura")


Claudio Camponogara e Elisabetta Dulbecco descrivono l'edificio per abitazioni in via Cimarosa 7 (1954-1956) di Belotti, Invernizzi e Korach con le opere d'arte di Cosentino (dall'itinerario "Arte e architettura")

"Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica"
a cura di Patrizio Antonio Cimino


Patrizio Antonio Cimino descrive l'edificio per uffici UniCredit di Pelli Clarke Pelli Associates e il Bosco Verticale di Stefano Boeri, Barreca & La Varra (dall'itineario "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi Repubblica")


Il percorso ascensionale verso la piazza Gae Aulenti (dall'itinerario "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi Repubblica")

Seguici anche su facebook.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU