Caricamento...

Francesco Gnecchi Ruscone, un architetto milanese

Dal 17.01.2013 al 17.02.2013

La Biblioteca dell'Ordine riscopre un lavoro monografico dedicato ad un professionista milanese attivo nel secondo dopoguerra

Rapporti dimensionali esatti, equilibrio tra le parti, correlazione tra elementi orizzontali e verticali, tra pieni e vuoti, figure geometricamente definibili sono sempre stati una griglia di controllo, qualche volta ingombrante, dei processi che mi portavano a definire le forme di un progetto. Attraverso questa griglia dovevano passare di volta in volta tutte le prime ipotesi formali, i primi schizzi”.

(Francesco Gnecchi Ruscone)

---

La Biblioteca dell'Ordine riscopre un altro lavoro monografico dedicato ad un professionista milanese attivo nel dopoguerra, che ha fornito un contribuito alla costruzione della Milano moderna. Realizzato nel 2004 dal CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive) a conclusione del lavoro di sistemazione dell’archivio e curato da Anna Chiara Cimoli all'interno della collana “i quaderni del Casva”, il libro "L'archivio dell'architetto Gnecchi Ruscone" costituisce un primo strumento per l'analisi della ricerca professionale dell'architetto milanese. La sua figura si inserisce nel solco del professionismo colto attivo nel contesto lombardo a partire dal secondo dopoguerra, con alcune specifiche peculiarità come ad esempio gli interessi verso il panorama internazionale e il territorio, maturati durante una molteplicità di esperienze a partire dal VII Ciam di Bergamo, agli incarichi presso le Università di Londra, della California e della North Carolina, fino alle collaborazioni per Adriano Olivetti all'interno del coordinamento di studi sulle “aree depresse” del Sud Italia.

Nato a Milano nel 1924, Gnecchi Ruscone intraprende gli studi presso il Politecnico nel 1942, interrompendoli a causa della guerra e portandoli a termine nel 1949. Abilitatosi alla professione nello stesso anno, dopo un soggiorno londinese durato due anni presso la Association School of Architecture, si avvia alla professione. La sua prima opera importante è un allestimento presso la IX Triennale realizzato nel 1951 e dedicato al concetto di "proporzione": il progetto evidenzia l’aggiornamento rispetto alle esperienze di poco precedenti (si pensi ai lavori di Franco Albini negli anni Trenta) unitamente ad una non comune sapienza compositiva: un reticolo ortogonale di tubi metallici sorregge supporti verticali e lastre di vetro orizzontali in un sistema estremamente flessibile, dove la forza di gravità sembra affievolirsi e gli elementi della costruzione smaterializzarsi in un esito di grande forza poetica.

Degli anni Cinquanta è anche un edificio residenziale costruito alla periferia sud-est di Milano, in via Mincio, la cui composizione del fronte si articola attraverso la costante variazione della disposizione di logge ed elementi pieni, dove l'equilibrio è scandito dalla sovrapposizione di fasce marcapiano dalle eleganti proporzioni. Un'architettura certamente influenzata dalla coeva corrente astrattista del MAC (Movimento per l'Arte Concreta), in analogia con i lavori che stavano realizzando negli stessi anni Attilio Mariani e Carlo Perogalli sullo stesso tema del condominio.

In coda al volume si trova un interessante regesto fotografico che, assieme all’itinerario monografico pubblicato sulla rivista AL a cura sempre di Anna Chiara Cimoli, costituisce un primo strumento per avanzare un’analisi critica del lavoro di Gnecchi Ruscone, che riguarda diversi ambiti della sfera professionale. Vi si trovano infatti esperienze nella residenza popolare (il Quartiere INA Casa a Vialba assieme a Vito Latis, 1957-1962) e privata (Villa Tosi a Porto Santo Stefano, 1957-1961), negli edifici per uffici (Uffici della Sede Pirelli a Cagliari, 1963-1966), nell'edilizia scolastica (Scuole elementari a Biella, 1960-1962 e a Buccinasco 1962) e nell’ampliamento e restauro di edifici storici (Ampliamento di una villa in via Visconti di Modrone, 1974-1975).

Il libro offre inoltre un dettagliato regesto delle opere corredato da un breve saggio che ripercorre le tappe salienti della biografia dell’architetto, dando un ulteriore esemplificazione di quella fertile cultura del progetto germinata in ambito milanese nell'immediato dopoguerra.

Alessandro Sartori

---

Vi ricordiamo che la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano è aperta alla consultazione previa appuntamento ogni Giovedì (9:30-13:30) e Venerdì (14:30-18:30).

Potrebbe interessarti

31.07.2024 Dibattito Aperto

Salva Casa: la posizione di architetti e ingegneri

Posto il sigillo del Senato sulle modifiche al decreto “Salva casa” – arrivato mercoledì scorso – e la conversione in legge del decreto, i Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri dichiarano la necessità di una riforma organica del Testo unico dell’edilizia.

Scopri di più
31.07.2024 Eventi culturali

Coltivare nuove visioni sulla città: ascoltare le nuove generazioni per aprire prospettive sul futuro

Promosso da Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalle Società Cooperative Sociali Alchemilla e Detto Fatto, l'incontro del 24 giugno ha riportato il percorso di Semi di Cultura, progetto finanziato da Fondazione Cariplo, che ha accompagnato la partecipazione di bambini e bambine di alcune scuole primarie alla scoperta di Milano, nell'ambito di un confronto più ampio con ulteriori pratiche milanesi e di altre città.

Scopri di più
30.07.2024 Serate di Architettura

Dall'archivio media: focus Moderno

L'archivio media di Fondazione si arricchisce con alcune videoregistrazioni di serate di architettura organizzate in passato. Il fil rouge della recente selezione è il Moderno milanese, declinato in opere e protagonisti.

Scopri di più