Caricamento...

Aree protette in Lombardia

Dal 08.10.2010 al 04.11.2010

La Regione Lombardia promuove una serie di incontri mirati al confronto tra sistemi verdi regionali, aree protette ed Amministrazioni locali: con i Parchi

Stati Generali delle Aree Protette

Con i Parchi: voglia di futuro per le Aree Protette in Lombardia
Da oltre trent’anni, Regione Lombardia promuove la salvaguardia del proprio patrimonio naturale e la valorizzazione delle realtà locali in un’ottica di sostenibilità, attraverso lo sviluppo di un vero e proprio Sistema di Aree Protette.
In quest’ottica di continua evoluzione e miglioramento, nell'ottobre 2010 sarà avviato un confronto sui sistemi verdi regionali con aree protette, istituzioni e attori territoriali localmente interessati attraverso un’azione di ascolto dei bisogni, delle aspettative e delle prospettive di sviluppo, su tre temi principali:

1.rafforzare il Sistema delle Aree Protette nel territorio lombardo;
2.coinvolgere i soggetti locali nella gestione delle Aree Protette, per potenziare le buone pratiche ambientali ed uno sviluppo socio-economico sostenibile;
3.rilanciare il ruolo dell’agricoltura, come risorsa in grado di contenere i consumi di suolo e valorizzare il territorio.

Gli Stati Generali delle Aree Protette saranno, quindi, un’occasione per il rilancio e la promozione del sistema delle Aree Protette lombarde e delle loro potenzialità. Il percorso si declinerà in 5 incontri sul territorio, accorpati in base alla tipologia dei parchi e ai territori interessati.

Aree protette “Fluviali orientali” (Enti gestori dei Parchi del Mincio, Serio, Oglio nord e Oglio sud, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), venerdì 15 ottobre 2010, a Cremona, presso la sede della Camera di Commercio (Crenoma - Via Lanaioli, 7);

Aree protette “Fluviali occidentali” (Enti gestori dei Parchi del Ticino, Adda nord, Adda sud e Valle del Lambro, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), lunedì 18 ottobre 2010, a Rancate di Triuggio , presso Villa Biffi (Rancate di Triuggio - via S. Biffi, 8);

Aree protette “Montane” (Enti gestori dei Parchi Adamello, Alto Garda, Orobie Bergamasche, Orobie Valtellinesi e Grigna Settentrionale, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), venerdì 22 ottobre 2010, a Bergamo, presso il Polo Fieristico (Bergamo - Via Lunga);

Aree protette “Insubriche” (Enti gestori dei Parchi Spina Verde, Monte Barro, Pineta, Campo dei Fiori, Montevecchia e Colli di Bergamo, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), giovedì 28 ottobre 2010, a Varese, presso l'Università dell'Insubria, Sala del Rettorato (Varese - Via Ravasi);

Aree protette “Cintura metropolitana” (Enti gestori dei Parchi Groane, Montenetto, Bosco delle Querce, Agricolo Sud Milano e Nord Milano, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati  e attori locali), giovedì 4 novembre 2010, a Milano, presso l'Auditorium Giorgio Gaber (Milano - Piazza Duca D'Aosta, 3).


Programma degli incontri e relativa scheda di adesione.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU