Caricamento...

Percorsi del Moderno

Dal 19.01.2009 al 19.01.2010

martedì 27 gennaio alle ore 18 presso la Libreria Hoepli di Milano, presentazione del libro di Simona Pierini dedicato all'architettura contemporanea spagnola

Martedì 27 gennaio 2009 ore 18,00 presso la libreria Hoepli di Milano, via Hoepli 5, verrà presentato il volume:

Passaggio in Iberia
Percorsi del Moderno nell'Architettura Spagnola contemporanea
di Orsina Simona Pierini

Ne parleranno:

Massimo Fortis

Direttore del Dipartimenco di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano

Carmen Diez Medina
Docente di Storia dell'Architettura e Direttrice del Dipartimenco di Teoria e Progetto dell'Universita CEU san Pablo di Madrid

Marco Biraghi
Docente di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile
del Politecnico di Milano

Modera
Alberto Saibene

Sarà presente l'autrice

 

 Il volume raccoglie una serie di testi, diversi per carattere e per tecnica narrativa, che esplorano una costellazione degli autori, dei movimenti e delle famiglie spirituali dell’architettura spagnola contemporanea. Le chiavi interpretative proposte avviano alla riflessione teorica sviluppata da tre generazioni di architetti dal dopoguerra a oggi, grazie ai quali l’architettura iberica ha saputo offrire un contributo importante al dibattito teorico internazionale. L’uso di strumenti di indagine differenti, l’attenzione rivolta a sguardi diversi e il risalto dato ai temi portanti accendono nuove possibilità ermeneutiche: dall’indagine sulla costruzione lenta di Barcellona all’analisi delle opere significative dei grandi maestri, tra cui Alejandro de la Sota, visto nel confronto con le arti figurative, o Josep Maria Sostres, spiegato a partire dalla riflessione da lui svolta sul linguaggio del Movimento Moderno. Dalla ricostruzione di momenti di scambio internazionale, tramite le interviste su Coderch e il Team 10, il testo si inoltra nell’analisi critica delle riviste d’architettura degli anni settanta, strumenti primari di riflessione teorica per Rafael Moneo e la Scuola di Barcellona, per approdare al difficile rapporto tra arte e operatività progettuale in “artisti” come Alvaro Siza o Juan Navarro Baldeweg.

    

    Orsina Simona Pierini, ricercatrice in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, ha trascorso un lungo periodo di lavoro e di studio a Barcellona, partecipando alle attività didattiche e di ricerca della Escuela Tècnica Superior de Arquitectura; è attualmente coordinatrice di scambi universitari con la Spagna. Autrice e curatrice di testi e mostre sulle opere di  architetti contemporanei e sulla storia di Milano, per questa casa editrice ha curato i libri di Carlos Martí Arís, Silenzi eloquenti (2002) e La centina e l’arco (2007).

 

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più