Caricamento...

Percorsi del Moderno

Dal 19.01.2009 al 19.01.2010

martedì 27 gennaio alle ore 18 presso la Libreria Hoepli di Milano, presentazione del libro di Simona Pierini dedicato all'architettura contemporanea spagnola

Martedì 27 gennaio 2009 ore 18,00 presso la libreria Hoepli di Milano, via Hoepli 5, verrà presentato il volume:

Passaggio in Iberia
Percorsi del Moderno nell'Architettura Spagnola contemporanea
di Orsina Simona Pierini

Ne parleranno:

Massimo Fortis

Direttore del Dipartimenco di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano

Carmen Diez Medina
Docente di Storia dell'Architettura e Direttrice del Dipartimenco di Teoria e Progetto dell'Universita CEU san Pablo di Madrid

Marco Biraghi
Docente di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile
del Politecnico di Milano

Modera
Alberto Saibene

Sarà presente l'autrice

 

 Il volume raccoglie una serie di testi, diversi per carattere e per tecnica narrativa, che esplorano una costellazione degli autori, dei movimenti e delle famiglie spirituali dell’architettura spagnola contemporanea. Le chiavi interpretative proposte avviano alla riflessione teorica sviluppata da tre generazioni di architetti dal dopoguerra a oggi, grazie ai quali l’architettura iberica ha saputo offrire un contributo importante al dibattito teorico internazionale. L’uso di strumenti di indagine differenti, l’attenzione rivolta a sguardi diversi e il risalto dato ai temi portanti accendono nuove possibilità ermeneutiche: dall’indagine sulla costruzione lenta di Barcellona all’analisi delle opere significative dei grandi maestri, tra cui Alejandro de la Sota, visto nel confronto con le arti figurative, o Josep Maria Sostres, spiegato a partire dalla riflessione da lui svolta sul linguaggio del Movimento Moderno. Dalla ricostruzione di momenti di scambio internazionale, tramite le interviste su Coderch e il Team 10, il testo si inoltra nell’analisi critica delle riviste d’architettura degli anni settanta, strumenti primari di riflessione teorica per Rafael Moneo e la Scuola di Barcellona, per approdare al difficile rapporto tra arte e operatività progettuale in “artisti” come Alvaro Siza o Juan Navarro Baldeweg.

    

    Orsina Simona Pierini, ricercatrice in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, ha trascorso un lungo periodo di lavoro e di studio a Barcellona, partecipando alle attività didattiche e di ricerca della Escuela Tècnica Superior de Arquitectura; è attualmente coordinatrice di scambi universitari con la Spagna. Autrice e curatrice di testi e mostre sulle opere di  architetti contemporanei e sulla storia di Milano, per questa casa editrice ha curato i libri di Carlos Martí Arís, Silenzi eloquenti (2002) e La centina e l’arco (2007).

 

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU