Caricamento...

Rado e denso

Dal 16.01.2009 al 16.01.2010

presso la sede Assimpredil Ance il 27 gennaio 2009 ore 19.00 conversazione sul tema tra Jo Coenen, Giuseppe Marinoni, Carlo Masseroli, Cino Zucchi e il nostro consigliere Silvano Tintori

Assimpredil Ance ha il piacere di invitarLa alla serata del ciclo Seventonine

Conversations for a better city
RADO E DENSO - 27 gennaio 2009 ore 19.00
presso la sede di Assimpredil Ance
via San Maurilio 21 – 20123 Milano

Interverranno
Jo Coenen, Giuseppe Marinoni, Carlo Masseroli, Silvano Tintori, Cino Zucchi

Forme dense, forme rade, il diffuso urbano. Sono molte le immagini aeree del nord Milano dove l’occupazione del suolo è densa, un diffuso urbano che è sempre meno diffuso e sempre più concentrato. Nel nord Milano si passa sopra aree che, pur non presentando le qualità necessarie della città, mostrano in realtà una densità da costruito più da area metropolitana che da insediamento sparso. E nel tessuto urbano, la densità,come la copertura del suolo e la quantità edificata, è una specie di trama che permette di passare da una forma ad un’altra, indicando come in realtà il suo spessore, più o meno denso, non garantisca né in un senso né nell’altro la qualità della città. Ma nei nostri territori è innegabile che, quando si densifica l’insediamento sparso o si densifica la metropoli, qualcosa accada. La densificazione favorisce le relazioni e gli scambi, crea poli qualificati in cui le sinergie derivanti dall'agglomerazione divengono un valore per la citta'.

Occorre iscriversi all'incontro scaricando ed inviando il proogramma allegato.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più