Caricamento...

Inarcassa. Aumenti rimandati

Dal 13.01.2009 al 13.02.2009

Riceviamo e pubblichiamo una comunicazione riguardante i contributi per la Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

da Professione Architetto riceviamo e pubblichiamo la seguente notizia

Gli aumenti del contributo soggettivo ed integrativo previsti dal nuovo statuto Inarcassa, non sono stati (ancora) approvati dai Ministeri competenti, e quindi non sono entrati in vigore dal 2009 come inizialmente previsto.

La modifica dello statuto approvata lo scorso giugno prevedeva, fra le altre cose:
- l'aumento del contributo soggettivo dal 10 al 14.5% in 4 anni
- l'aumento del contributo integrativo dal 2 al 4%
- l'aumento dei minimi per il soggettivo da 1200 a 1800 euro/anno
oltre ad un aumento degli anni di riferimento per il calcolo della pensione.

L'applicazione di questi aumenti era stabilita in una maniera variamente graduale, alcuni aumenti subito, altri con tempi più lunghi, secondo una cadenza che partiva dall'anno successivo alla data di approvazione da parte dei Ministeri.

"[...] Le modifiche deliberate entreranno a regime con la cadenza indicata nella tabella a seguire, considerata come anni di applicazione successivi alla data di approvazione da parte dei Ministeri". Vuole dire che se i Ministeri preposti all'approvazione dovessero dare l'ok allo statuto nel corso del 2009, l'applicazione della riforma partirebbe comunque dal 2010.

Mancando l'approvazione, la data di partenza e la tempistica di attuazione di questa riforma è rimandata di almeno un anno.

Questo vuol dire, fra le altre cose, che almeno per quest'anno continueremo a calcolare le fatture professionali nel modo consueto, cioè applicando all'imponibile il contributo integrativo del 2%.

C'è da dire che con la mancata adozione della riforma, viene rimandata anche l'entrata in vigore delle ulteriori agevolazioni per gli under 35, il cui periodo di tassazione ridotta veniva portato da 3 a 5 anni.

Per maggiori informazioni:
sito web Inarcassa: www.inarcassa.it
• l'ottimo servizio "Inarcassa risponde" (non rispondono via mail, ma richiamano anche in giornata !!!) a cui abbiamo chiesto ed ottenuto le informazioni servite per questo articolo.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più