Caricamento...

Aqua - disegni di Sergej Tchoban Mostra e incontro.

Dal 22.12.2008 al 11.02.2009

Sergej Tchoban: uno dei più noti esponenti dell’architettura russa. Incontro il 13 gennaio . Inaugurazione 14 gennaio alla galleria Antonia Jannone alle ore 19.00

L'incontro con l'arch. Serge Tchoban all'Associazione Italia Russia Lombardia (Via Silvio Pellico 8 Milano) è programmato per il giorno 13 gennaio 2009 alle ore 18.30.
L’attività espositiva inaugura il 2009, sempre all’insegna dell’architettura, con una mostra personale dedicata a Sergej Tchoban: uno dei più noti esponenti dell’architettura russa, nato a San Pietroburgo e profondamente influenzato dalla storia artistica e architettonica italiana.

In mostra: una selezione di disegni, tecniche miste su carta, in cui è evidente lo stretto legame tra la cultura italiana e quella russa, in particolare quella della sua città d’origine, San Pietroburgo. Filo conduttore di queste opere è l’acqua: fin dall’infanzia i rapporti tra lo spazio, l’architettura e l’acqua sono stati per Tchoban uno stimolo importante e ricorrente. Alcune volte solo per inciso e altre volte con acribia, l’architetto ha esplorato il fenomeno delle maree e delle inondazioni, oppure le mistificazioni dei mondi onirici come Atlantide e Vineta, o ancora la regolazione dei corsi d’acqua e l’allagamento mirato di edifici nel contesto di laghi artificiali. La metafora dell’acqua viene utilizzata da Tchoban come un filtro
per i suoi mondi architettonici; attraverso la forza dell’acqua gli edifici vengono spesso messi alla prova.
Nei disegni esposti non mancano richiami al neoclassicismo, all'idea del Grand Tour attraverso la storia, la cultura, altre volte gli schizzi prendono forma tramite visioni piranesiane.
Cinque le sezioni in cui si articolerà AQUA:
cultura architettonica italiana
cultura architettonica di San Pietroburgo
diari
fantasie spaziali post sovietiche
schizzi di progetti

 

Galleria Antonia Jannone
corso Garibaldi 125
info: 02 29 00 29 30
antoniajannone@tiscalinet.it
www.antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU