Caricamento...

Aqua - disegni di Sergej Tchoban Mostra e incontro.

Dal 22.12.2008 al 11.02.2009

Sergej Tchoban: uno dei più noti esponenti dell’architettura russa. Incontro il 13 gennaio . Inaugurazione 14 gennaio alla galleria Antonia Jannone alle ore 19.00

L'incontro con l'arch. Serge Tchoban all'Associazione Italia Russia Lombardia (Via Silvio Pellico 8 Milano) è programmato per il giorno 13 gennaio 2009 alle ore 18.30.
L’attività espositiva inaugura il 2009, sempre all’insegna dell’architettura, con una mostra personale dedicata a Sergej Tchoban: uno dei più noti esponenti dell’architettura russa, nato a San Pietroburgo e profondamente influenzato dalla storia artistica e architettonica italiana.

In mostra: una selezione di disegni, tecniche miste su carta, in cui è evidente lo stretto legame tra la cultura italiana e quella russa, in particolare quella della sua città d’origine, San Pietroburgo. Filo conduttore di queste opere è l’acqua: fin dall’infanzia i rapporti tra lo spazio, l’architettura e l’acqua sono stati per Tchoban uno stimolo importante e ricorrente. Alcune volte solo per inciso e altre volte con acribia, l’architetto ha esplorato il fenomeno delle maree e delle inondazioni, oppure le mistificazioni dei mondi onirici come Atlantide e Vineta, o ancora la regolazione dei corsi d’acqua e l’allagamento mirato di edifici nel contesto di laghi artificiali. La metafora dell’acqua viene utilizzata da Tchoban come un filtro
per i suoi mondi architettonici; attraverso la forza dell’acqua gli edifici vengono spesso messi alla prova.
Nei disegni esposti non mancano richiami al neoclassicismo, all'idea del Grand Tour attraverso la storia, la cultura, altre volte gli schizzi prendono forma tramite visioni piranesiane.
Cinque le sezioni in cui si articolerà AQUA:
cultura architettonica italiana
cultura architettonica di San Pietroburgo
diari
fantasie spaziali post sovietiche
schizzi di progetti

 

Galleria Antonia Jannone
corso Garibaldi 125
info: 02 29 00 29 30
antoniajannone@tiscalinet.it
www.antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più