Caricamento...

La catena dell’accessibilità Servizi e design alla base dell’accoglienza

Dal 19.11.2008 al 03.12.2008

La Consulta per le persone in difficoltà - organizza il convegno sulla catena dell’accessibilità il 3 Dicembre 2008 –al Centro Congressi Lingotto – Torino

CPD - la Consulta per le persone in difficoltà - organizza il convegno “La catena dell’accessibilità Servizi e design alla base dell’accoglienza” 3 Dicembre 2008 – Giornata Europea per le Persone con Disabilità – Sala Londra del Centro Congressi del Lingotto – Torino

 

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2008, la Cpd organizza il convegno “La catena dell’accessibilità, servizi e design alla base dell’accoglienza”, in programma il prossimo 3 dicembre, a partire dalle 8.45, presso la Sala Londra del Centro Congressi Lingotto (via Nizza 280 a Torino). Personalità politiche, esponenti del mondo del turismo, architetti, designer ed esperti di accessibilità turistica e non solo provenienti da tutta Europa si confronteranno sulla catena dell’accessibilità e su come fare in modo che il turismo per tutti diventi una parte integrante del sistema turistico ordinario e non più un ramo a parte di natura prettamente “sociale”, come è tuttora. Attilio Romita, giornalista Rai del TG1, sarà il moderatore del convegno.

La mattinata si aprirà con l’intervento del Sottosegretario di Stato Michela Vittoria Brambilla. Nella prima sessione, che inizierà alle 10, interverranno Paolo Osiride Ferrero, presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà, Daniela Formento, Direttore dell’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte, Ulla Kramer, rappresentante EDF e direttore generale di Access Denmark, Jesus Galàn, direttore della Fondazione o­nce (Spagna), Norberto Tonini, Presidente Bureau international du Tourisme Social, Ivor Ambrose, Segretario European Network for Accessible Tourism, Daniel Winteler, Presidente Federturismo-Confindustria.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, a partire dalle 13.30, inizieranno le tavole rotonde. Nella prima, presieduta da Isabella Steffan, architetto, designer e membro fondatore ENAT, si parlerà di “Design ed accessibilità” con Francesc Aragall, presidente di Design for All Foundation, Lino Brundu, Presidente di Atlha o­nlus, Giovanni Cocco, direttore generale ISNART, Wiliam Marsero, ingegnere e consulente CIP, Laura Milani, direttrice dell’Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino.

Nella seconda, presieduta da Franco Vitale, dirigente del Ministero per lo Sviluppo Economico, si parlerà di “Agevolare il lavoro ai tour operator - servizi per il turismo accessibile”, con Alberto Corti, Direttore Federviaggio – Confturismo, Alberto Franco, responsabile Quality Management Alpitour World, Wolfgang Grabowski, tour-operator della Grabo-Tours Reisen, Alberto Manzo, coordinatore del Progetto Turismabile, Peter Neumann, Direttore di NeumannConsulting, Cinzia Renzi, Delegato Fiavet – Presidente Fiavet Lazio e Andy Wright, amministratore delegato Accessible Travel and Leisure Ltd.

Nella terza, presieduta da Marco Scagliarini, Dirigente Cooperativa La Cruna Terre di Mare – Genova, si parlerà di “Esperienze di progetti sul turismo accessibile in Europa”, con Livio Besso Cordero, presidente dell’Atl Turismo Torino e Provincia, Mieke Broeders, rappresentante del Progetto Fiandre per tutti – Belgio, Enzo Dellantonio, presidente Coop. Independent L.- Alto Adige per Tutti, Hanna-Greta Puurtinen, responsabile progetti internazionali Univ. Piramk Tampere, Johann Kreiter, rappresentante di Natko – Coordinamento Turismo per Tutti – Germania, Roberto Vitali, presidente di Village for All.

La fine dei lavori è prevista per le ore 19, quando verrà offerta a tutti i presenti una cena di chiusura. Per partecipare al convegno è obbligatorio iscriversi, contattando la segreteria organizzativa Agenzia Forma: info@agenziaforma.it - 011/001.53.22.

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più