Caricamento...

La Milano dei sotterranei

Dal 19.11.2008 al 04.12.2008

Ciclo di tre incontri gratuiti organizzati dall'Assessorato al turismo del Comune con Associazione speleologia cavità artificiali Milano

TURISMO E IDENTITA’ : TRE GIORNI DI EVENTI  E SPETTACOLI PER SCOPRIRE IL FASCINO E IL MISTERO  DELLA MILANO SOTTERRANEA

Sotto la Milano che tutti conoscono con le sue vie, i suoi palazzi e i suoi monumenti, esiste un’altra città di cui oggi  ben poche sono le testimonianze  visibili in superficie e nella memoria,  la Milano dei sotterranei. Canali e pozzi, gallerie e bastioni, grotte e cunicoli, trincee, cripte, rifugi e tombe che con le loro sconosciute architetture raccontano l’evoluzione delle nostra città, di cui  a volte non si sospetta neanche l’esistenza.

In omaggio a questi luoghi, nasce “La Milano dei sotterranei” un percorso turistico insolito, nato da un‘idea dall’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti della “Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano” con la creativa direzione artistica di Mario Migliara. Un itinerario inconsueto animato da 3 appuntamenti che a partire da Giovedì 20 novembre, ogni giovedì, sino al 4 dicembre condurranno i milanesi a scoprire il fascino segreto, i misteri e la suggestione dell’intenso rapporto tra  Milano e il suo sottosuolo.  
La prima serata incontro è in programma giovedì 20 novembre ore 21.00, al Museo di Storia Naturale dove lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario e lo speleologo Gianluca Padovan illustreranno il percorso fotografico che raccoglie  oltre vent’anni di ricerche nel sottosuolo  cittadino.  Svelando al pubblico il fascino di una Milano segreta e misteriosa che porta con se persino  le tracce di quando a Milano pascolavano i Mammuth.  Mentre giovedì 27 all’Acquario Civico alle ore 21.00 saranno le “Acque sotterranee” della città ad essere le protagoniste della serata. Antiche condotte fognarie, i fontanili e i sistemi idrici di Leonardo verranno raccontati e illustrati da una suggestivo spettacolo di danza che indaga l’inteso rapporto, spesso nascosto, tra la città e il più immateriale vitale degli elementi. Giovedì 4 dicembre  il pubblico per la prima volta potrà materialmente scendere nel cuore di Milano visitando i sotterranei dell‘istituto Moreschi, un tempo adibiti a ricovero antiaereo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero sino esaurimento posti, per informazioni Comune di Milano – 02.795892

Per Informazioni:  
Mauro Rocco
Ufficio Stampa del Comune di Milano
Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità
Via Bagutta, 12 -  20121 Milano
Cell. 347-7958975  e-mail: mauro.rocco@comune.milano.it

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2008
ore 21.00 |Museo di Storia Naturale | C.so Venezia, 55
Milano Sotterranea e Misteriosa
con: Ippolito Edmondo Ferrario e Gianluca Padovan, Andrea Thum.
Maria A. Breda docente Università statale di Architettura del Paesaggio
Intervento Prof. dal Sasso“quando i Mammuth pascolavano a Milano”

in collaborazione con
l’Associazione “Speleologia Cavità Artificiali Milano”.
foto speciali di luoghi sotterranei e  letture a cura di Valentina Ferrari.

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2008

ore 21.00 |Acquario Civico | Viale Gadio
Acque sotterranee
Fognature, fontanili, Leonardo e i sistemi idraulici
conferenza “Il sottosuolo e l’acqua” con Ippolito Edmondo Ferrario e Gianluca Padovan.
Spettacolo di danza “Terra “a cura Associazione culturale “Haila Shmaya”


GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2008

ore 21.00 |Istituto di Istruzione superiore “Nicola Moreschi” | Via San Michele del Carso, 25
Alla scoperta di un rifugio della II guerra mondiale
Visita guidata con : Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan, Andrea Thum, Pietro Pittini.
Orari visita: 18.30 |19.10 |19.50
 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più