Caricamento...

Il Giardiniere Planetario

Dal 10.11.2008 al 12.11.2008

Mercoledì 12 novembre 2008 alle ore 18.30, presso il Vivaio delle Sorelle Riva in via Arena di fronte al numero 7 a Milano presentazione del libro di Gilles Clément, presente l'autore

Mercoledì 12 novembre 2008 alle ore 18.30, presso il Vivaio delle Sorelle Riva in via Arena di fronte al numero 7 a Milano presentazione del libro di Gilles Clément, presente l'autore.

Il giardiniere planetario è un piccolo libro, edito da 22 Publishing, scritto da Gilles Clément in cui egli stesso racconta come è nato il suo interesse per il mondo vegetale e animale, come si è sviluppato fi no a portarlo a essere un paesaggista di fama internazionale o meglio un giardiniere, come lui stesso preferisce definirsi.

“Il giardino planetario è un principio, il suo giardiniere è l’intera umanità.
Il giardiniere planetario propone di guardare la diversità come una garanzia di futuro per l’umanità.
Occorre conoscere, recensire e proteggere la diversità. Una parte infinitesimale di quella diversità, ma coltivata su superfici immense, partecipa con altre pressioni letali – inquinamento, sovrappopolazione – alla diminuzione, progressiva ma sempre più veloce, della diversità globale.
La domanda importante posta dal Giardino Planetario è questa: è possibile sfruttare la diversità – dopo averla trovata e compresa seriamente – senza distruggerla?
E ancora: l’individuazione, la comprensione dei meccanismi che legano gli esseri tra loro, ma anche lo sfruttamento di tutti o parte di questi componenti, possono essere considerati come mezzi per salvare la diversità?”.
G.Clément

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più