Caricamento...

LED, Light Exhibition Design: festa di luce a Milano

Dal 06.11.2008 al 18.11.2008

Dicembre 2009 - LED LightExhibitionDesign, concorso voluto dall’Assessore all’Arredo Urbano e Verde, evento per coinvolgere molti mondi e settori della produzione culturale

“Nel mese di dicembre 2009 andrà in scena a Milano un evento che ha l’obiettivo di trasformare la città in un luogo di sperimentazione per progetti di luce legati al design, all’architettura e all’arte contemporanea. Un evento e un concorso di idee, LED LightExhibitionDesign, voluto dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’Assessore all’Arredo Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, in grado di coinvolgere molti mondi e settori della produzione culturale, industriale e formativa.

Un’iniziativa che ha l’obiettivo di interessare i principali soggetti che operano a Milano nella progettazione, nello studio, nella produzione e nel commercio di “oggetti di luce” per esterni, invitandoli a diventare attori dell’evento stesso lungo tutto il periodo di sviluppo del progetto LED, con la collaborazione di  importanti istituti di formazione pubblica e privata della città: dal Politecnico di Milano all’Accademia di Brera, dallo IED alla NABA, dalla Domus Academy alla Scuola Politecnica del Design, partner didattici e formativi.  Istituti dove gli studenti dei corsi di laurea, dei master e dei diplomi post-universitari con specializzazione sul light design, saranno invitati dai loro docenti ad inserire all’interno dei  programmi di studi le tematiche del concorso. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sul tema della luce, del suo valore quale strumento di valorizzazione dell’architettura e del paesaggio, della sua capacità di reinventarsi spazi di coinvolgimento e di incontro, stimolando la loro partecipazione al concorso per la realizzazione di progetti d’illuminazione d’esterni.

LED vuole anche essere uno strumento di espressione per il mondo dell’arte contemporanea con la presenza di artisti promossi da importanti gallerie d’arte e fondazioni culturali che si cimentano con la luce; l’iniziativa sarà un’ occasione di visibilità per molti giovani che potranno esporre le loro opere di “luce” in spazi privati e pubblici di Milano: ring espositivo in cui i visitatori potranno muoversi da una galleria all’altra e attraverso questo tour prendere visione anche delle opere esterne di luce allestite per le vie e le piazze della città.

Il concorso sarà aperto a due categorie di partecipanti:
A) Studenti che al momento della selezione risultino iscritti ad un corso di design di livello universitario o post universitario con sede nel Comune di Milano.

B) Artisti e Designer Professionisti con progetti di luce pensati per esterni sia per la produzione industriale sia per le gallerie d’arte.

Sarà  strutturato in cinque sezioni:

a) ART Opere d’arte contemporanea luminose per esterni.

b) DESIGN Installazioni o oggetti di illuminazione decorativa per esterni.

c) PARK LIGHT Installazioni di luce che intervengano sul verde (alberi e parchi).

d) PROJECTION Lavori di video- proiezione per esterni.

e) ARCHITECTURAL Progetti di illuminazione speciale per palazzi e monumenti.

Per ogni Sezione verranno nominati 3 finalisti per ciascuna delle cinque categorie, per un totale di 30 progetti selezionati, decretando così 15 finalisti per ciascuna delle due categorie.

LED verrà lanciato dall’Amministrazione comunale nel prossimo ottobre 2008, di cui daremo comunicazione, e i progetti  selezionati entro febbraio 2009. Ad aprile 2009, nell’ambito di Euroluce, verrà allestita una mostra dove verranno presentati tutti i progetti e i prototipi e dichiarati i vincitori,  a cui verrà concesso uno spazio apposito. Ai primi di dicembre 2009, in concomitanza di un evento in cui LED diventi il momento più spettacolare, verrà realizzata un’esposizione diffusa per le vie di Milano e in spazi espositivi, con l’allestimento delle trenta opere finaliste  realizzate mediante il finanziamento dell’Amministrazione comunale e degli sponsor coinvolti.

Il Comitato scientifico di giuria verrà selezionato tra esperti del mondo del design, critici d’arte contemporanea, galleristi, docenti di light design, designer specializzati sullo studio della luce, direttori della fotografia, esperti d’illuminazione pubblica, oltre ai membri dell’Amministrazione comunale e delle Associazioni partner ADI, AIAP e AIDI che ha dato il proprio Patrocinio e guarda con grande interesse a questa innovativa e  attesa festa della luce di Milano.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più