Caricamento...

Banlieue Banlieue- Architettura, cinema, fotografia. Ravenna

Dal 04.11.2008 al 30.11.2008

Ravenna, 8 - 30 novembre 2008

La Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio e la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con l’Urban Center del Comune di Ravenna, organizzano, nell’ambito del ciclo “Architettura a Ravenna” curato da Gianni Braghieri e Massimiliano Casavecchia, BANLIEUE BANLIEUE architettura / cinema / fotografia.


Una mostra e un catalogo “Banlieue, banlieue. Architettura e società nella periferia di Parigi”, audiovisivi e contributi cinematografici sulle Banlieues, una conferenza alla quale prenderanno parte Camille Canteux, ricercatrice all’Università Paris I Panthéon-Sorbonne, e Valter Balducci e Valentina Orioli, ricercatori all’Università di Bologna e curatori della mostra e del catalogo.

Sul sagrato della Chiesa di San Domenico una performance RAP sulla musica delle banlieues di Dj Nada, Penombra e Moder de “Il lato oscuro della costa”.


L’esposizione attraversa l’esperienza dei Grands Ensembles, veri e propri strumenti per la costruzione della nuova città moderna durante i “Trente Glorieuses” – così i francesi sono soliti denominare gli anni eroici della ricostruzione post-bellica e del boom economico, dalla fine della seconda guerra mondiale alla metà degli anni Settanta.


Al complesso fenomeno dei Grands Ensembles, cui si sovrappongono le due altrettanto complesse vicende della vita sociale e della loro attuale trasformazione urbana ed architettonica, sono dedicati i tre nuclei tematici della mostra: il primo relativo alla costruzione dei Grands Ensembles nel contesto della formazione della banlieue negli anni del secondo dopoguerra; il secondo dedicato alle trasformazioni del tessuto sociale, alla realtà sociale attuale ed alla critica da parte di coloro che hanno vissuto questi edifici speciali; il terzo relativo alle strategie ed ai progetti contemporanei di “réhabilitation” dei Grands Ensembles.

 

Urban Center Ravenna

Comune di Ravenna

Via Cavour,1 - 48100 Ravenna

www.urbancenter.ra.it

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più