Caricamento...

Mamma, perchè lui è così?

Dal 30.10.2008 al 11.11.2008

Da martedì 11 novembre, presso lo studio di Giovanni del Zanna, un ciclo di incontri per professionisti che si occupano del rapporto Uomo-Ambiente.

Spesso l'incontro con una persona disabile provoca curiosità, soprattutto nei più piccoli, generando la domanda che dà il titolo a questo interessante ciclo di incontri organizzato dall'architetto Giovanni del Zanna.

La domanda può suscitare imbarazzo soprattutto in una persona "normale" mentre può essere affrontata più serenamente con una persona che, tutti i giorni, vive la propria disabilità, proprio per questo ogni incontro sarà occasione di confronto con persone diversamente abili.

Gli incontri sono rivolti sopratutto a chi si occupa dell'organizzazione degli spazi (progettista, terapista, figura educativo/sociale) e chi è interessato ad approfondire queste tematiche.

Tutti gli incontri si terranno il martedì alle 18.00 presso lo studio gdz - Via Rombon 39 - Milano

Il primo degli incontri, martedì 11 novembre si intitola: Disabilità motoria grave: una casa per quattro ruote e vedrà la partecipazione di Marco Rasconi - UILDM (unione italiana lotta alla distrofia muscolare)

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, quindi è necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo info@gdz4all.it 

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più