Caricamento...

Brasilia: Sogno, Utopia, Modernità

Dal 02.10.2008 al 28.10.2008

"Oscar Niemeyer, cento anni". Una riflessione sulle opere dell'architetto brasiliano, in particolare quelle italiane. IBRIT Via Borgogna 3 - 20122 Milano Martedì 28 ottobre 2008 ore 19,30

"Oscar Niemeyer, cento anni". Una riflessione sulle opere dell'architetto brasiliano, in particolare quelle italiane.
Intervengono Guido Laganà (Docente al Politecnico di Torino), Roberto Dulio (Docente al Politecnico di Milano) e Marzia Marandola (Docente all'Università di Roma)
Nell'occasione verrà presentato il libro
"Oscar Niemeyer, 100 anni" edito da Electa, a cura di Guido Laganà e Marcus Lontra.

Ingresso libero
La conferenza proporrà una panoramica sull'opera di Oscar Niemeyer dal punto di vista della "architettura pubblica". La maggior gran parte dei progetti del maestro brasiliano, infatti, ha affrontato il tema degli spazi pubblici, piazze, edifici pubblici, musei, teatri . fino all'esperienza di Brasilia che, con l'Eixo Monumental, rappresenta l'espressione più alta di una città costruita ex novo nell'epoca moderna.

La riflessione sull'opera di Niemeyer, tuttavia, non si limiterà ad un punto di vista storico e descrittivo, ma cercherà di proporre al pubblico gli aspetti più profondi del metodo progettuale del maestro brasiliano, aiutati dalle sue stesse riflessioni.

Oscar Niemeyer, infatti, ha scritto e comunicato molto sulle ragioni delle sue architetture e sul suo modo di lavorare. Ampie citazioni di questi veri e propri "diari di lavoro" sono, d'altra parte, pubblicati nel testo edito da Electa in occasione dell' esposizione: "Oscar Niemeyer, cento anni", realizzata a Torino, su iniziativa del Politecnico di Torino e dell'Instituto Tomie Ohtake di San Paolo, a cura di Guido Laganà e Marcus Lontra.

I principali temi trattati nella conferenza saranno:

 - le opere di Pampulha;

- Brasilia;

- le opere recenti di Niteroi e Curitiba.

 Roberto Dulio e Marzia Marandola, infine, tratterranno due "opere italiane" di grande importanza: la sede della Mondadori a Segrate, Milano, e la sede della Società Fata a Pianezza, Torino.

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più