Caricamento...

Michele De Lucchi: sono fiero di aver disegnato con la matita tanti computer...

Dal 24.10.2008 al 17.11.2008

Bel reportage video delle "casette" di De Lucchi - esposte alla Galleria Jannone - realizzato da Ultrafragola Channels, la prima web tv dedicata all'architettura, al design e all'arte

Galleria Jannone, Milano
il video dell'inaugurazione il 15 ottobre
realizzato da Ultrafragola

I disegni sono alla base del lavoro di Michele De Lucchi, i disegni sono le idee, le energie, sono schizzi di forme, di oggetti, di progetti futuri, i disegni sono appunti, pensieri che attraverso la matita, la tempera, l’acquarello, prendono forma su carte di piccolo e medio formato.

Alle origini c’è un disegno

Alle origini c’è un disegno che non si riferisce necessariamente al problema specifico ma ne costituisce la forma e l’immaginazione.

Alle origini c’è un disegno fatto a mano che solo dopo molti pensamenti e ripensamenti diventa iperrealistico, come piace oggi.

Alle origini c’è un disegno semplice, senza contesto, senza compromessi, senza indecisioni, senza imprecisioni: queste cose arrivano dopo.

Alle origini c’è un disegno dalle visioni vivaci e allegre: ci vogliono molta attenzione e perseveranza per mantenerle fresche e vitali fino alla fine.

Alle origini c’è un disegno di immagini private e personali, da far vedere con cautela e un po’ di reticenza.

Alle origini c’è un disegno di architetture ancestrali, cariche di atmosfera e di significati antichi che tutti noi ricerchiamo e fatichiamo a trovare.

Alle origini c’è un disegno. Il tuo.

Galleria Jannone, Corso Garibaldi 125, 20121 Milano
16 ottobre – 17 novembre 2008
 

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più