Dal 23.10.2008 al 05.11.2008
Milano, 22 ottobre 2008 – Il Comune di Milano, la Regione Lombardia e l’Università degli Studi “Bicocca” hanno firmato oggi il nuovo Accordo di Programma del Progetto “Grande Bicocca”
Milano, 22 ottobre 2008 – Il Comune di Milano, la Regione Lombardia e l’Università degli Studi “Bicocca” hanno firmato oggi, con l’adesione di Pirelli RE in rappresentanza dei promotori del Progetto “Grande Bicocca” (fondi immobiliari partecipati da investitori esteri ed il sistema delle cooperative), il nuovo Accordo di Programma che prevede, con la programmazione di circa 142.000 mq di SuperficIe Lorda di Pavimento, la completa riqualificazione dell’Area per un totale di oltre 810.000 mq SLP.
Le relative opere, avviate nel 1989, hanno dato lavoro ad oltre 300 imprese nel settore dell’edilizia, coinvolgendo mediamente ogni anno circa 3.000 persone, oltre a numerosi studi professionali. “Con la firma dell’Accordo di Programma per la “Grande Bicocca”, Pirelli RE completa un progetto ventennale che ha puntato da principio sulla italianità, sia degli architetti che si sono occupati della progettazione sia dei designer che hanno curato gli interni e le aree a verde” ha commentato Carlo A. Puri Negri, CEO di Pirelli RE. “Oggi Bicocca è l’unico esempio di centralità urbana realizzato in Italia: il suo completamento permetterà di esprimere un giudizio compiuto sull’intera opera di trasformazione urbana, realizzata attraverso il dialogo con le Amministrazioni e con l’obiettivo di un equilibrio tra diverse funzione urbane”.
In dettaglio il completamento dell’area “Grande Bicocca” prevede la realizzazione di nuove opere: 49.500 mq di nuova residenza libera con 5.000 mq per servizi commerciali di prossimità ed un parco di circa 24.000 mq (Progetto “Il Centro di Bicocca”); 44.500 mq di nuova residenza convenzionata, per rispondere ai bisogni abitativi dei cittadini non in grado di accedere al libero mercato; 12.000 mq di standard qualitativo per residenze in affitto per gli studenti universitari e per le fasce deboli (social housing); 17.000 mq di ampliamento dell’Università degli Studi di Bicocca, tra cui verranno realizzati per gli studenti 3.000 mq di residenze temporanee e 20.000 mq di strutture sportive in aree a verde.
Le rimanenti opere di riqualificazione dell’area consistono inoltre in nuove funzioni commerciali e di entertainment per circa 11.000 mq, per adeguare l’offerta di servizi alle esigenze della clientela con circa 16.000 mq di verde, e nel completamento dell’Hangar Bicocca, spazio espositivo su 15.000 mq. che si è guadagnato un ruolo a livello europeo per l’Arte contemporanea.
Del nuovo Piano urbanistico della “Grande Bicocca”, una volta realizzato, faranno parte aree a verde a disposizione degli abitanti per un totale di circa 60.000 mq.
In concreto, il primo passo verso il completamento del programma “Grande Bicocca” sarà la progettazione definitiva del “Centro di Bicocca”. A seguito della trasformazione della destinazione d’uso dell’Area, inizialmente destinata all’estensione dell’Ospedale Neurologico Besta, verrà realizzato un complesso di residenza libera e servizi commerciali, il cui piano volumetrico ha ricevuto l’approvazione delle Autorità comunali. Sviluppato attraverso un concorso ad inviti riservato ad architetti italiani under 50, con esperienza nell’ediliza residenziale ed una particolare sensibilità verso i criteri di edilizia ecosostenibile, il progetto è stato selezionato da una giuria che vedeva rappresentate tutte le categorie interessate allo sviluppo dell’area: l’Assessorato del Comune, le Associazioni degli abitanti e quelle degli ambientalisti, l’Università degli Studi “Bicocca” e la Stampa economica e specializzata.
Modalità di svolgimento del Concorso
concorso ad inviti avviato in data 6 giugno 2008
termine per la consegna degli elaborati: 15 luglio 2008
Aggiudicazione finale del vincitore 23 settembre 2008.
Professionisti
Selezionati n. 7 progettisti di nazionalità italiana, under 50 anni, con esperienza nel settore residenziale e con elevata sensibilità a riguardo dell’Ecobuilding e Sostenibilità ambientale.
Studi partecipanti :
Studio Archea
Studio Sergio Parscolo
Studio Peia
Studio Cherubino Gambardella
Studio Cino Zucchi Architetti
One Works
Studio Mario Cucinella
Caratteristiche dell’Area
L’area era inizialmente destinata all’estensio dell’ Ospedale Besta oggi è in atto un nuovo accordo di programma che prevede la trasformazione della destinazione d’uso da Ricerca/Ospedaliera a Residenziale (46.500 m2 SLP Residenziale e 5.000 m2 SLP commercio).
Oggetto del concorso
Ai partecipanti al concorso è richiesta la definizione del Masterplan di tutta l’area e lo sviluppo progettuale generale di tutti gli edifici disposti nei 4 lotti presenti sull’area.
In particolare il concorso richiede l’approfondimento progettuale per gli edifici all’interno del lotto 2 posti lungo la via Piero e Alberto Pirelli.
Oltre alla parte edile, si richiede il progetto dell’area a verde all’interno del perimetro e la formulazione di uno Slogan identificante il progetto presentato.
Il vincitore al Concorso verrà incaricato dal Fondo Progetti Residenze (FPR) dello sviluppo della progettazione preliminare e difinitiva degli edifici all’interno del lotto 2 (l’area è suddivisa in 4 Lotti).
Per i rimanenti lotti 1 – 3 – 4 FPR si riserva la facoltà di assegnare un ulteriore progettista.
L’area dovrà rispettare i seguenti macro vincoli urbanistici approvati dal Comune :
Area ad uso Verde e spazi pubblici min 23.733 mq
Parcheggi pubblici 2.570 mq
Slp di progetto per funzioni private max 51.500 mq
• Residenza max 46.500 mq
• Commercio max 5.000 mq
Sul lotto 2 (oggetto di concorso) è prevista la edificazione di 13.000 mq di SLP ad uso residenziale e 2.500 mq di SLP commercio.
Componenti della Giuria:
Maria Grazie Mazzocchi Domus Accademy (Presidente)
Paolo Bottelli Direttore Generale Asset Mgmt & Services Residenza, Pirelli RE
Andrea Boeri CEO Pirelli RE Opportunities SGR
Michele Candotti Segretario generale WWF
Ferruccio De Bortoli Direttore “Il Sole 24 ore”
Vittorio Gregotti Architetto
Carlo Maria Masseroli Assessore Sviluppo Territorio Comune di Milano
Guido Martinotti Professore ordinario di Sociologia - Firenze
Carlo A. Puri Negri CEO Pirelli RE
(2 rappresentanti di Rreef, Gruppo Deutsche Bank)
Esito:
La giuria del Concorso si è riunita il 29 luglio ed ha preso in esame i progetti pervenuti.
Preventivamente all’incontro, la Direzione tecnica di Pirelli RE ha predisposto una relazione su ciascuno dei progetti presentati, dovendo verificare l’effettivo rispetto dei vincoli progettuali da parte degli Studi partecipanti. La relazione conteneva inoltre un giudizio sulla commerciabilità delle unità immobiliari: nessuno dei progetti ha ricevuto una valutazione tecnica/commerciale pregiudiziale alla partecipazione, dunque si è proceduto a vagliare i lavori presentati.
La giuria, - che vede rappresentata la stampa economico-finanziaria e specializzata, il Comune di Milano con l’Assessore allo Sviluppo Territorio Carlo Maria Masseroli, le associazioni degli abitanti dell’area e qualificati contributi accademici come l’arch.Gregotti che ha seguito l’intero sviluppo dell’area Bicocca ed il Prof. Martinotti - ha preso in esame gli elaborati ed ascoltato la relazione degli architetti, al fine di esprimere un giudizio sulla qualità architettonica dei lavori.
Prima di tutto è stato espresso vivo apprezzamento per il lavoro progettuale di tutti gli Studi intervenuti. A seguito della valutazione da parte dei membri della giuria, sono stati prescelti due Studi (Studio Pascolo e Studio Cino Zucchi) che concorreranno per l’assegnazione del Progetto. I due elaborati selezionati sono risultati i più interessanti ai fini della possibile realizzazione del Progetto:
lo Studio Pascolo, perchè assicura la continuità con l’attuale architettura dell’area di Bicocca;
lo Studio Cino Zucchi, per l’inquadramento storico/geografico del progetto e per l’apertura verso l’architettura dei quartieri circostanti.
Ad entrambi gli studi sono stati richiesti approfondimenti sul progetto presentato.
Il 23 settembre si è riunita nuovamente la Commissione per prendere in esame i due Progetti dello Studio Sergio Pascolo Architects e di Cino Zucchi Architetti alla luce degli approfondimenti richiesti agli stessi dalla Commissione.
La Commissione, presieduta dalla Dott.ssa Maria Grazia Mazzocchi (Presidente e AD di Domus Academy), ha deliberato a maggioranza il parere positivo a favore del master plan dell’Arch. Sergio Pascolo.
Questo progetto infatti, secondo il parere della commissione, incontra tutte le caratteristiche di tipo urbanistico ed architettonico richieste nel bando del Concorso proposto; si inserisce meglio, rispetto agli altri, all’interno del preesistente tessuto urbano; prevede un disegno del parco unitario e continuo e lascia il maggior spazio possibile al verde; suggerisce infine soluzioni più economiche per la realizzazione.
La Commissione, al fine di evitare una eccessiva uniformità edilizia all’area in questione e avendo affidato all’architetto Pascolo la realizzazione del Master Plan e di 3 edifici, come previsto dal bando, propone di affidare la progettazione definitiva di altri 2 edifici allo Studio Cino Zucchi, e si riserva di affidare i rimanenti 3 edifici ad altri Studi di architettura italiani con esperienza nel residenziale.