Caricamento...

Costruire nelle terre alte. Marmomacc, Verona

Dal 03.10.2008 al 04.10.2008

Costruire nelle Terre Alte
L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI PIETRA NELLE AREE ALPINE
CONVEGNO SABATO 4 OTTOBRE - ORE 10.00
VERONAFIERE, SALA ROSSINI, CENTROCONGRESSI ARENA

Coordinamento: Vincenzo Pavan
Interventi: Mario Botta, Sebastiano Brandolini, Raffaele Cavadini, Bruno Reichlin, Aimaro Isola e Flavio Bruna

Oscillante tra legno, pietra e materiali moderni l’architettura alpina contemporanea sta vivendo una fase di rinnovato interesse da parte degli architetti.

Per decenni attestata sulla tradizione tipologica vernacolare sembra oggi aprirsi sempre più al confronto con l’impostazione concettuale e i linguaggi della “modernità”, senza la pretesa di imporre uno “stile alpino”.

La pietra, tra i materiali oggi usati nella costruzione degli edifici di montagna, impone una propria disciplina capace di includere oltre agli aspetti estetico-percettivi connessi al contesto anche la sostenibilità ambientale e l’equilibrio bioclimatico degli edifici.

Gli iscritti interessati avranno accesso gratuito alla manifestazione previa registrazione presso il Desk convegni allestito all’ingresso Cangrande della Fiera di Verona (Viale del Lavoro, 8) o nel sito di Marmomacc:


http://www.marmomacc.com/marmoArchitetturaDesign/iscrizione.asp

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più