Caricamento...

Costruire nelle terre alte. Marmomacc, Verona

Dal 03.10.2008 al 04.10.2008

Costruire nelle Terre Alte
L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI PIETRA NELLE AREE ALPINE
CONVEGNO SABATO 4 OTTOBRE - ORE 10.00
VERONAFIERE, SALA ROSSINI, CENTROCONGRESSI ARENA

Coordinamento: Vincenzo Pavan
Interventi: Mario Botta, Sebastiano Brandolini, Raffaele Cavadini, Bruno Reichlin, Aimaro Isola e Flavio Bruna

Oscillante tra legno, pietra e materiali moderni l’architettura alpina contemporanea sta vivendo una fase di rinnovato interesse da parte degli architetti.

Per decenni attestata sulla tradizione tipologica vernacolare sembra oggi aprirsi sempre più al confronto con l’impostazione concettuale e i linguaggi della “modernità”, senza la pretesa di imporre uno “stile alpino”.

La pietra, tra i materiali oggi usati nella costruzione degli edifici di montagna, impone una propria disciplina capace di includere oltre agli aspetti estetico-percettivi connessi al contesto anche la sostenibilità ambientale e l’equilibrio bioclimatico degli edifici.

Gli iscritti interessati avranno accesso gratuito alla manifestazione previa registrazione presso il Desk convegni allestito all’ingresso Cangrande della Fiera di Verona (Viale del Lavoro, 8) o nel sito di Marmomacc:


http://www.marmomacc.com/marmoArchitetturaDesign/iscrizione.asp

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU