Caricamento...

Città sostenibili

Dal 02.10.2008 al 02.10.2009

Promosso dalla Ambasciata di Svezia, il 7 ottobre presso lo Swedish Trade Council Italy di Via M. Gonzaga 7

A Roma e a Milano rispettivamente il 6 e il 7 ottobre 2008 si svolgerà un ciclo di seminari sul tema “Città sostenibile”, nato da una collaborazione tra l’Ambasciata di Svezia a Roma e il suo ufficio commerciale di Milano (Swedish Trade Council), in collaborazione con il Comune di Roma, il Comune di Milano, la federazione italiana di servizi pubblici per l'igiene ambientale FederAmbiente, la società di trasporti Asstra e la sede italiana dell'associazione ambientale The Natural Step.

Scopo del seminario è quello di creare un forum di incontro e di scambio di opinioni tra diversi attori, sui temi legati allo sviluppo sostenibile dei centri urbani e alle molteplici soluzioni perseguibili.
Gestione e trattamento dei rifiuti, trasporto sostenibile ed efficienza energetica costituiscono alcuni dei temi di grande attualitá che verranno affrontati durante gli incontri.
La Svezia, che a livello internazionale costituisce un paese all’avanguardia nel campo, e che intende promuovere una visione sostenibile della pianificazione urbana, parteciperà in modo incisivo grazie anche alla presenza dell’assessore all’ambiente del comune di Stoccolma Ulla Hamilton e di alcune aziende svedesi. L'Ambasciatore di Svezia in Italia Anders Bjurner aprirà i lavori del seminario con un proprio intervento.

Sia Roma che Milano vedranno la presenza degli assessori pubblici all'ambiente che parleranno delle esperienze maturate in Italia e delle sfide del futuro.  Agli incontri interverranno inoltre le agenzie pubbliche pertinenti, le aziende che operano nel campo, associazioni di categoria, ricercatori e addetti alla stampa.

per approfondimenti il sito:
http://www.symbiocity.org/



Ufficio Commerciale dell'Ambasciata di Svezia
Swedish Trade Council Italy
Via M. Gonzaga 7
20123 Milano
Tel +39 02 86 39 81
Fax +39 02 7200 1339

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più