Caricamento...

SAIE 08 - Bologna, 15/18 ottobre

Dal 22.09.2008 al 18.10.2008

All'interno del consueto appuntamento Bolognese, alleghiamo un invito omaggio per il 17 ottobre offerto da Paysage in occasione del convegno: Aree di sosta e di parcheggio come paesaggio

Al'interno della consueta manifestazione, alleghiamo un invito omaggio offerto da Paysage per la giornata del 17 ottobre, in occasione del Convegno di cui di seguito riportiamo il programma.

L’ingresso a Bolognafiere e la partecipazione al Convegno Internazionale sono gratuiti.
Per accedere alla manifestazione presentare alle casse la scheda/il biglietto omaggio sottostante.
L’iscrizione anticipata al Convegno è possibile attraverso l’invio della scheda/biglietto via fax o mail a:
Paysage
Via Leon Battista Alberti, 10
ang. C.so Sempione, Zona Fieramilanocity
20149 Milano
Tel. 02.34.59.27.80
fax 02.31.80.99.57
info@paysage.it - www.paysage.it

DAL PARK-ING  AL PARK-GREEN
Le aree di sosta e di parcheggio
come occasioni di paesaggio

Venerdì 17 ottobre ore 9.00 – 19.00

Il consumo di suolo che la mobilità veicolare richiede per la sosta, erode ogni giorno quote di paesaggio e di natura. Tentare di trovare soluzioni progettuali e innovazioni tecnologiche che consentano la costruzione di un paesaggio “naturale”, in grado di accogliere i luoghi della sosta come occasioni di paesaggio, resta un importante traguardo per il miglioramento della qualità paesaggistica delle città del futuro.

Ore 9.15 - Apertura dei lavori
A cura di : Novella B. Cappelletti PAYSAGE
Editore Rivista “Architettura del Paesaggio”
Michele Porcelli Amministratore Delegato di Bologna Fiere

DAL PARK-ING AL PARK-GREEN:
LE STRATEGIE
ore 9.30
La politica delle infrastrutture
e dei parcheggi nella pianifi cazione
urbana
Simone Ombuen
Segretario dell’INU Nazionale e già Presidente
della Commissione Nazionale Politiche Infrastrutturali
Ore 9.50
Urban Green Park
Henry Bava
Agence Ter - Parigi
Ore 10.10
La grande ricettività: il caso del Vulcano buono a Nola e
l’Eastgate Park a Portogruaro
Erika Skabar
Studio Landscape Planning and Design - Trieste
Ore 10.30
Christian Dobrick
Nuovi paesaggi per le aree metropolitane
Studio West8 - Olanda
Ore 10.50
Giardini sospesi
Andreas Kipar
Architetto paesaggista e urbanista - Studio Land - Milano
Ora 11.10
Multifunzionalità per le aree di sosta
Buro Kiefer - Berlino
Ore 11.30
Il Parcheggio Parco
Donatella Meucci
Paesaggista Architetto - PIRELLI.RE
Ore 11.50
Project financing e paesaggio costiero
Claudio Marcella
Gecos spa - Rimini
Ore 12.10
Parcheggi e Paesaggi: World Trade
Center ed i Giardini dell’Alba
Filippo Piva
STUDIO PAMPA progetto ambiente paesaggio
- San Marino
Ore 12.30
Parco e Marina di Baiaverde
Mauro Mannini
FIN.IM srl - Genova


DAL PARK-ING AL PARK-GREEN:
LA TECNOLOGIA
Ore 12.50
Matteo Fiori
Politecnico Di Milano - Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’ambiente Costruito Presidente Aivep

Ore 13.00 PAUSA

Ore 14.00
Adriano Altissimo
Sostenibilità ambientale e aree di sosta: la sperimentazione
Landlab Studio Associato - Vicenza
Ore 14.20
Le mur vegetal
Jean Francois Deaurs
Peverelli - Como
Ore 14.40
Progettare il suolo
Paolo Binda
Magnetti spa - Bergamo
Ore 15.00
Il suolo e la stabilizzazione
Maurizio Gioia
Levocell - Brescia
Ore 15.20
Piazze pensili e giardini sospesi a Lucca
Gianfranco Franchi Studio Franchi Associati
Cassa di Risparmio di Firenze: verdepensile e parcheggi interrati
Enzo Paoli e Valter Campagnoli
Perlite spa - Milano
Ore 16.00
Tecnologie in plastica al servizio
del verde
Matteo Rocchetto
Geoplast Spa - Padova
Ore 16.20
La mitigazione e gli spessori nei parcheggi pensili
Francesco Nataloni
Optima Giardini Pensili - Pescara
Ore 16.40
La subirrigazione nelle aree parcheggio Toro Pratoverde - Padova
Ore 17.00
Scenografi e notturne nei nuovi paesaggi urbani
Andrea Benussi
Thorn Italia - Bologna
DAL PARK-
DA PARK-ING A PARK-GREEN:
LE MOTIVAZIONI
Ore 17.20
Qualità urbana e biodiversità nelle aree di sosta: idee per nuovi paesaggi
Luca Baroni
Studio-Insitu - Milano
Ore 17.40
Progetto di paesaggio: aree di sosta nel territorio periurbano ed extraurbano
Patrizia Tassinari
Università di Bologna. Presidente del Corso di Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio
Enrica Dall’Ara
Docente di Architettura del paesaggio presso l’Università di Bologna
Ore 18.00
Le aree parcheggio:
nuove scenografi e urbane
Mario Allodi
Architetto Paesaggista
Ore 18.20
Venezia e il multipiano
Mauro Galantino - Alain Dervieux
Dominique Hernandez
Studio DBA Progetti
Ore 18.40 Conclusioni

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più